di Maurizio Bongioanni.

A Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, nel raggio di tre chilometri dallo stabilimento chimico della Solvay, dove si producono polimeri fluorurati, ci si ammala più che nel resto del Piemonte. A stabilirlo sono due studi epidemiologici condotti dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte e dall’Asl di Alessandria resi noti a fine 2019. Intanto la produzione dello stabilimento va avanti. L'articolo di Altreconomia.

di Rolando Cervi.

Nella delirante bulimia comunicativa di questi giorni di emergenza covid19, che ci ha regalato il neologismo “infodemia”, si sono fatte strada alcune notizie su alcuni effetti collaterali della pandemia in corso: si sta osservando, nelle zone della Cina più colpite, ma anche nella nostra Pianura Padana, un miglioramento delle situazioni di inquinamento e una riduzione delle emissioni di CO2...

di Thomas Antoniotto, articolo pubblicato sulla rivista ITreni, numero 419 del novembre 2018 a trent'anni dall'inaugurazione della variante di tracciato tra Motta di Costigliole e Castagnole delle Lanze.

Breve commento odierno: ora i treni hanno ripreso a circolare sul mastodontico viadotto: nel novembre 2018 infatti le linee ferroviarie Asti - Castagnole - Neive e Castagnole - Nizza Monferrato sono state ufficialmente riaperte, alla presenza dei sindaci dei comuni e dei dirigenti della Fondazione FS... peccato che si tratti di una riapertura ad uso unicamente turistico. Numerosi treni turistici hanno percorso la ferrovia (con programmi turistici non sempre azzeccati), anche se resta uno spettacolo piuttosto insolito e stridente veder transitare locomotive a vapore e carrozze "centoporte" sopra questa improbabile struttura di cemento armato...

di Mauro Gallegati.

Parlare di sostenibilità significa essere consapevoli che produrre nel rispetto della natura è condizione certo necessaria, ma non sufficiente: occorre anche contrastare il dogma della crescita infinita del PIL e affrontare i problemi della crisi del sistema economico capitalistico.
Il concetto di sostenibilità è oggi di gran moda. Il Rapporto Brundtland del 1987 definisce come “sviluppo sostenibile” quello che soddisfa i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità di quelli delle generazioni future. Ma questo non è possibile per via dei principi della fisica e della termodinamica: non c’è modo per lasciare in eredità alle prossime generazioni la Terra così come noi l’abbiamo trovata poiché è impossibile realizzare un processo che sia efficiente al 100%, ovvero che non inquini...

di Flavio Natale.

Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti.
Dopo oltre 10mila anni di relativa stabilità (l'intero arco della civiltà umana) il clima della Terra sta cambiando”. Il McKinsey Global institute, think thank americano che amplia e approfondisce la discussione sulle tematiche di politica economica globale, ha pubblicato a gennaio il rapporto “Climate risk and response. Physical hazards and socioeconomic impacts”. Il documento si pone l’obiettivo di comprendere la natura dei rischi fisici che il clima potrà causare nei prossimi decenni, connettendo previsioni climatiche con proiezioni economiche, e valutandone il potenziale impatto su 105 Paesi. Il rapporto prende in considerazione, tra i possibili scenari da studiare, quello a concentrazione di CO2 più alte: Rcp 8,5 (Representative concentration pathway), “perché lo scenario ad alte emissioni ci consente di valutare il rischio fisico in assenza di ulteriore decarbonizzazione”...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino