di Alessandro Mortarino.

Venerdì 14 agosto non tutti gli italiani erano accalcati su strade e autostrade della penisola o a sgambettare al Billionaire o a preparare gli ingredienti di ricche grigliate per celebrare il giorno di San Ferragosto, patrono dell'ozio e del divertimento. No, diversi di loro erano al lavoro e tra questi i tre membri della Giunta comunale di Nizza Monferrato che, indefessi, si dedicavano a un compito di evidente massima urgenza quale discutere e deliberare l'approvazione di un Protocollo d’Intesa per "disciplinare le modalità di progettazione e realizzazione di una pista ciclabile su sedime ferroviario in disuso che comprenda il tratto tra Alba (CN) e Nizza Monferrato (AT) per un totale di km 37". In parole povere un addio definitivo alla riapertura del servizio ferroviario...

200 milioni di frammenti all’anno nevicano sulle montagne della Valle d’Aosta: 80 milioni sono microplastiche

Resi noti i primi risultati della ricerca effettuata sulle nevi residue delle nevicate dell’anno. I campionamenti effettuati in Valle d’Aosta in occasione del Tor des Géants 2019 ancora una volta testimoniano come il problema delle microplastiche sia sempre più pressante...

 

La recente pandemia di COVID-19 ha causato una contrazione dell’Impronta Ecologica dell’umanità, spingendo indietro di tre settimane rispetto all’anno precedente la data del Giorno del Sovrasfruttamento della Terra. La sfida della ripresa economica offre ai governi nazionali l’opportunità senza precedenti di creare il futuro che desideriamo...

Con una popolazione di 84.000 abitanti concentrati in un’area non molto vasta, la città spagnola di Pontevedra era diventata negli anni ‘90 un luogo invivibile, soffocato dalle automobili.
Oggi Pontevedra ha cambiato completamente volto ed è diventata una città in cui si vive la mobilità dolce e un modello per tutto il mondo. Il centro è stato liberato dalle automobili e tutta l’area storica medievale è stata pedonalizzata, con strade elegantemente lastricate in granito...

Ancora una volta ci avevamo visto giusto. Tanto che i rilievi tecnici e giuridici che il Forum Salviamo il Paesaggio avevano trasmesso agli uffici regionali e a tutti i ministeri sono stati confermati dalla decisione assunta il 22 luglio scorso dal Consiglio dei Ministri, che ha deciso di impugnare formalmente la legge della Regione Piemonte n. 13 del 29/05/2020, recante “Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l’emergenza da Covid19”.
Sono cinque gli elementi di impugnazione indicati dal Consiglio dei Ministri e riguardano...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino