A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

L’Italia ha violato il diritto dell’Unione europea sulla qualità dell’aria. I valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 sono stati infatti superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017 e l’Italia non ha manifestamente adottato, in tempo utile, le misure imposte. Lo ha stabilito martedì, con una sentenza, la Corte di giustizia dell’Unione europea, chiamata a pronunciarsi sulla procedura d’infrazione contro l’Italia per inquinamento atmosferico...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Ecco l’Italia delle città che tentano di pianificare trasformazioni urbane in chiave green e che, qua e là, raggiungono l'eccellenza.
Trento, Mantova e Pordenone in testa alla classifica dei capoluoghi italiani per performance ambientali. Ultime in graduatoria: Pescara, Palermo e Vibo Valentia. Il Piemonte rispecchia i chiaroscuri nazionali...

di Paolo Pileri.

Ci risiamo. Non c’è niente da fare: ancora una volta una politica che distribuisce soldi alla qualunque con qualche pennellata di verde. Una politica che da anni è disinteressata alla mobilità ciclabile, tranne pochi sussulti positivi, che ora continua a regalare soldi sotto forma di biciclette. L’operazione ha solo il maledetto sapore dei soldi e non della rivoluzione verde e culturale di cui abbiamo bisogno. Lo si capisce fin dal portale a cui si deve accedere di corsa per ottenere l’incentivo in puro stile black friday o clickday (che tra l’altro nemmeno funziona). Il portale si chiama buonomobilità.it e non buonamobilità.it. Fate attenzione alle vocali perché cambia tutto il senso dell’operazione. Già perché comprare una bici non assicura per niente una buona mobilità. Bisogna usarla e usarla al posto dell’auto. Usarla in sicurezza in aree urbane ridisegnate e da dove sono state cacciate via le auto, ma questa cosa non è stata fatta, come non si è scacciato via nessun virus in estate. Continuiamo a regalare soldi a tutti senza stringere nessun patto sociale, nessuna promessa che chi prenderà il bonus dovrà cambiare stile di mobilità. Niente: solo un regalo...

A cura di Ugo Corrieri, Presidente SIMEF (Società Italiana di Medicina Forestale).

Interveniamo sulle numerose voci che si levano contro la tutela paesaggistica che limita i tagli dei boschi italiani, tra le quali la lettera inviata dal CONAF ai Ministri Bellanova e Franceschini.
Le foreste non sono solo legna: sono sistemi complessi, scrigni di biodiversità, spazi vitali depositari di valori etici, storici, spirituali, paesistici fondamentali per la salute del Pianeta Terra e dei suoi abitanti. Ciononostante, in Italia prevale un riduzionismo economico che degrada le foreste a materia inerte da sfruttare...

Dopo le decine di reazioni manifestate da associazioni, pendolari e cittadini alla proposta di sostituire i binari ferroviari della tratta Alba-Nizza Monferrato-Alessandria con una pista ciclabile, ecco arrivare una importante decisione della Fondazione delle Ferrovie che annuncia la fattibilità di un ripristino in chiave turistica di queste spettacolari linee, chiuse da quasi un decennio...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino