Una nota ANSA riporta un'affermazione del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, che così conclude: «serve una legge sul consumo di suolo subito. In questi giorni, mentre stiamo definendo la strategia per il futuro del nostro Paese e dell'Europa per contrastare la crisi sanitaria e la crisi climatica, serve ora più che mai una Legge che fissi a livello nazionale le regole per contenere e ripristinare il consumo di suolo». ..

di Paolo X Viarengo.

Si va dal contadino. Si propone l'acquisto del terreno a tre volte il suo valore di mercato. Il contadino, felice, vende il suo terreno. Incassa la somma, che magari investe nell'acquisto di terreni più in là. Più grandi e più belli. Invece, noi ci teniamo i terreni che abbiamo pagato tre volte il loro valore, perchè sappiamo che diventeranno terreni industriali e varranno, non tre volte tanto ma venti volte tanto. Ci faremo una bella colata di cemento con tanti bei capannoni e per migliaia di anni lì non crescerà più niente...

Con una lettera, il nostro Forum nazionale sollecita l'intervento della Senatrice Casellati e dell'Onorevole Fico per far giungere la loro voce istituzionale e l'indiscutibile peso della loro autorità per chiedere al Parlamento di riprendere e completare l'iter relativo al Disegno di Legge AS 164 e AC 63 “NORME PER L’ARRESTO DEL CONSUMO DI SUOLO E PER IL RIUSO DEI SUOLI URBANIZZATI”. Iter interrotto, non solo a causa dell'emergenza pandemica, e giunto ormai ad un punto di estrema emergenza ecosistemica che impone un impegno preciso da parte del Parlamento per interpretare correttamente le sfide da opporre alle crisi che il nostro tempo sta conoscendo - sociali, sanitarie, climatiche, ambientali, economiche - e i cambiamenti indispensabili cui i nostri modelli sociali dovranno conformarsi...

Università Ca’ Foscari, Venezia.

La rapida diffusione del Covid-19, e il suo generare focolai di differente intensità in diverse regioni dello stesso Paese, hanno sollevato importanti interrogativi sui meccanismi di trasmissione del virus e sul ruolo della trasmissione in aria (detta airborne) attraverso le goccioline respiratorie. Mentre la trasmissione del SARS-CoV-2 per contatto (diretta o indiretta tramite superfici di contatto) è ampiamente accettata, la trasmissione airborne è invece ancora oggetto di dibattito nella comunità scientifica...

A cura di Legambiente Valtriversa.

Apprendiamo dall'interpellanza regionale e dalla stampa della prevista realizzazione di un nuovo polo logistico da 120.000 metri quadrati in un territorio oggi agricolo di San Paolo Solbrito, comune astigiano di cui ignoravamo le vocazioni industriali e logistiche, e riteniamo che anche gli abitanti dei comuni limitrofi abbiano saputo nello stesso modo della vicenda...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino