di Giacomo Massimelli, Comitato Strade Ferrate.

Per l’ Unione Europea il 2021 è l’anno del rilancio del trasporto ferroviario. Le Istituzioni dell’Unione incentiveranno le ferrovie in quanto modalità di trasporto sostenibile dal punto di vista ambientale e in grado di garantire servizi essenziali anche in caso di crisi impreviste come è emerso grazie al ruolo strategico svolto per garantire i collegamenti fondamentali durante la pandemia...

di Marisa Pessione.

In questo tempo sospeso e spaesato, dove gli spostamenti e la socialità diventano sempre più virtuali, si aprono spazi per vagare liberamente con i propri pensieri smanettando in modo un po' compulsivo su tasti neri, alla ricerca di qualcosa che, per lo meno, desti sentimenti ed emozioni ormai un po' addormentati.
Vagando, anzi direi più correttamente navigando, sono approdata su un sito (caldamente segnalato in un articolo pubblicato su Altreconomia dal prof. Tomaso Montanari) che è una fotografia e una esplorazione accurata degli innumerevoli luoghi abbandonati, non solo in Italia ma in tutto il mondo...

Da giorni si attendeva l'ufficialità della bocciatura del progetto da parte della Provincia di Asti e il 27 gennaio è arrivata la formale conferma: archiviata l'istanza di compatibilità ambientale e conclusione con esito negativo del procedimento. Niente motocross, dunque; i boschi del Monferrato possono tirare un sospiro di sollievo, ma occorre ora lavorare per assicurare il loro futuro...

In uno studio pubblicato il 13 dicembre 2020 sull’International Journal of Enviromental Research and Public Health, gli scienziati italiani Mauro Minelli e Antonella Mattei dimostrano che l’esposizione al PM2.5 (comunemente definite polveri sottili) fa sviluppare al corpo umano una proteina (ACE2) che protegge l’organismo dai danni da tale esposizione ma, al contempo, favorisce l’azione dannosa del Sars Cov-2. Queste risultanze forniscono una risposta alle critiche che erano state rivolte a quanti sostenevano che il contagio fosse fortemente correlato all'inquinamento atmosferico generalmente inteso. E', invece, l'esposizione alle polveri sottili la vera principale causa...

A cura di ARPA Piemonte.

Da una prima valutazione dei dati sulle misure delle polveri PM10 misurati nell’anno appena trascorso, esclusivamente mediante gli analizzatori automatici – da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione finale come previsto dalle procedure del SGI di Arpa Piemonte – si rilevano generalmente valori media confrontabili con l’anno precedente, mentre risulta di norma superiore il numero di giornate oltre il limite di 35 giorni.
Per la centralina di Asti- D'Acquisto il dato medio 2020 risulta sostanzialmente in linea con l'anno precedente per i valori medi di superamento dei limiti (28 contro i 29 del 2019), con un netto peggioramento dei superamenti giornalieri (ben 52 contro i 39 del 2019)...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino