A cura di Co.M.I.S. Piemonte (Coordinamento per la Mobilità Integrata e Sostenibile).

In questi giorni l’Assessore ai trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, in merito alle riaperture del 26 Aprile prossimo, ha dichiarato che “una delle problematiche principali della riapertura è rappresentata dal trasporto pubblico locale, che si trova nelle medesime condizioni di novembre 2020”.
Questa affermazione ci preoccupa parecchio e allo stesso tempo ci stupisce e vorremmo dire all’assessore che se la situazione non è cambiata rispetto a Novembre scorso, la responsabilità non può che essere attribuita all’amministrazione regionale ed all’Agenzia della Mobilità Piemontese in quanto soggetti preposti all’organizzazione specifica...

di Angelo Tartaglia.

In questo momento vorrei esprimere un sentimento di indignazione. L’indignazione non è razionale, ma qualche volta non è evitabile. C’è una parte del nostro paese (non del Kosovo o dell’Afghanistan) che è soggetta ad occupazione militare da parte di forze armate dello Stato (il nostro). Non si tratta di un santuario della criminalità organizzata, ma di una vallata alpina con i suoi comuni, cellule fondamentali, dice la Costituzione, dello Stato. Avrete capito che mi riferisco alla valle di Susa...

di Thomas Bialas, futurologo e innovatore.

Quando nel 1985 nacque la benzina senza piombo, enfaticamente ribattezzata verde, mio padre (chimico e ingegnere) mi disse: "Non è vero che la benzina verde non inquina, inquina in modo diverso. Se non vuoi inquinare - proseguì - c’è solo una cosa da fare: niente. Non devi proprio fare niente". Direte sì, va beh, ma c’è comunque il meno peggio. Vediamo allora il famoso meno peggio tanto caro ai teorici e retorici della crescita sostenibile, all’opera con qualche simbolico esempio. Grazie alla digitalizzazione e allo smart working universali ci sarà molto meno traffico e dunque meno inquinamento. Non proprio...

di Paolo Cacciari.

Il capitalismo ha ancora ampi spazi di fronte a sé. Per superare il limite del sistema Terra di sopportazione delle attività antropiche – capacità di carico, planetary boundaries – non serve, per ora, trasferirci su Marte, come già pianifica Elon Musk, l’oligarca  delle auto elettriche Tesla. Ad esempio, si può produrre idrogeno verdissimo sfruttando il sole del Sahara e trasportarlo miscelato con il metano in giro per il modo lungo i gasdotti delle grandi company dell’energia...

Il Forum Salviamo il Paesaggio (Rete nazionale formata da oltre 1.000 organizzazioni e decine di migliaia di singoli aderenti individuali) sta seguendo con crescente disagio l’iter in Commissione Ambiente del testo unificato dei sei disegni di legge presentati in Senato in materia di rigenerazione urbana e ora proposto dai correlatori agli emendamenti di tutti i Commissari...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino