A cura di Aspromiele, Associazione Regionale Produttori Apistici del Piemonte.

È scoppiata la primavera in tutta la sua bellezza e sono esplose le fioriture su piante da frutto e prati: uno spettacolo per la vista e per l’olfatto.
Peccato che contemporaneamente siano partiti in maniera frenetica e incontrollata i trattamenti su frutteti e noccioleti, oltre che i diserbi in aree agricole, aree private ed anche pubbliche, evidenziando troppo spesso la mancata conoscenza di quanto previsto dalla legge.
Il risultato? Una strage di impollinatori...

A cura del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus-CONALPA.

E’ del 10 marzo 2020 il decreto del Ministero dell’Ambiente “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde“ pubblicato nel n.90 della Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 2020. Tale decreto si applica al servizio di progettazione di nuova aree verde o riqualificazione di area già esistente, servizio di gestione e manutenzione del verde pubblico e fornitura di prodotti per la gestione del verde...

di Luigi Di Marco, Architetto PPC, Consigliere Nazionale AIAS e Co-coordinatore ASviS.

E’ quanto emerge da un rapporto OMS, UNEP e del Segretariato alla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) del 2015. Nulla di nuovo, poiché comunque ben noto alla scienza, almeno da diversi decenni se non di più, come le malattie infettive e le pandemie abbiano caratterizzato tutta la storia umana, quali effetti collaterali dell’antropizzazione e della modifica degli equilibri ecologici degli ambienti naturali.
Le malattie infettive determinate dalle zoonosi, passano da una specie animale all’altra e le aree urbanizzate sono le più vulnerabili alla diffusione dei virus. Come già storicamente lo erano le urbanizzazioni degli esseri umani, lo sono diventate anche le “urbanizzazioni” degli allevamenti intensivi, a dismisura sviluppate negli ultimi decenni...

di Giuseppe Sammatrice.

Molti di noi ricorderanno i giorni successivi all’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl dal 26 aprile al 8 maggio 1986, la nube radioattiva coprì i cieli dell’intera Europa e il 30 aprile toccò il nord est dell’Italia espandendosi nei giorni successivi in tutto il resto del territorio nazionale; il nostro Paese subì delle conseguenze gravose per la salute degli italiani e ancora oggi ne paga le conseguenze.
Le terre agricole colte ed incolte furono coperte da particelle di Isotopi radioattivi come cesio137/134 – Iodio 131/132 – Cerio 134 – Bario 140 e Zirconio 95, tutti Isotopi con massa atomica nel range 130 – 140...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino