Ambiente e Territori

Giovedì, 17 Aprile 2025 20:15

Ha preso il via una campagna informativa, realizzata da Comune di Asti, Asp e Gaia, che mira a...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 15 Aprile 2025 20:47

Il Circolo di Asti di SEquS-Associazione Sostenibilità Equità Solidarietà in data 14 aprile...

Ambiente e Territori

Martedì, 15 Aprile 2025 20:44

di Anna Capra. Partiamo dall’inizio. Cortiglione: a Marzo 2024 è stato presentato un progetto...

Ambiente e Territori

Martedì, 15 Aprile 2025 20:38

di Marisa Pessione. Ci sono piccoli libri che si nascondono e anche esseri umani che stanno...

Città in (lenta) trasformazione

Martedì, 15 Aprile 2025 08:55

di Alessandro Mortarino. C'è voluta meno di un'ora per completare l'ultimo atto di una vicenda...

Città in (lenta) trasformazione

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:50

Tra le ore 22:30 di lunedì 14 aprile e le 5 di martedì 15 aprile un'ordinanza comunale prevede...

Lavoro e Dignità

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:49

L’8 e 9 giugno le cittadine e i cittadini italiani saranno chiamati a votare per 5 Referendum:...

Lavoro e Dignità

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:46

Lettera aperta scritta da alcune persone che operano nella Centrale Unica di Risposta 112 di...

Ambiente e Territori

Lunedì, 14 Aprile 2025 20:41

Come più volte raccontato da Altritasti (recentemente qui) il piccolo comune di Cortiglione, pur...

Diritti Sociali

Sabato, 12 Aprile 2025 20:24

A cura della Rete dei Numeri Pari. Avere un tetto sopra la testa è giusto, no?Cambiare la...

Città in (lenta) trasformazione

Giovedì, 10 Aprile 2025 20:15

Sono passati più di quattro mesi dal tragico incidente che ha portato al decesso di Piera...

Ambiente e Territori

Mercoledì, 09 Aprile 2025 20:50

Vi proponiamo un comunicato stampa della Regione Piemonte in cui si annuncia l'avvio di una...

18 Apr
CUNEO: Ri-accompagnare le piante al mondo naturale
Data Ven 18 Apr 2025 20:30 - 22:30
19 Apr
19 Apr
ASTI: Aspettando Pasqua...
Sab 19 Apr 2025 08:30 - 19:00
19 Apr
VINCHIO: Camminata in tecnica Nordic Walking
Sab 19 Apr 2025 08:40 - 12:30
19 Apr
ALBA: Libere di scegliere, lo siamo davvero?
Sab 19 Apr 2025 15:00 - 17:30
19 Apr
ASTI: In solidarietà al popolo palestinese
Sab 19 Apr 2025 16:00 - 19:00
19 Apr
ASTI: Disegnare la libertà: arte e Resistenza
Sab 19 Apr 2025 17:00 - 19:00
23 Apr
SAVIGLIANO: Denim Day – Te la sei cercata
Mer 23 Apr 2025 18:00 - 20:00
23 Apr
ASTI: Segni particolari: migrante
Mer 23 Apr 2025 20:45 - 23:00
24 Apr
ALBA: Fiaccolata resistente
Gio 24 Apr 2025 20:45 - 23:00

Dal Mali a Piasco, la seconda vita di Moussa

di Maurizio Bongioanni

A Daniele Garnero, classe 1988, è sempre venuto facile ospitare un amico o un parente a casa propria. Per lui, che a 18 anni già si trasferiva in una grossa casa di Piasco, in provincia di Cuneo, l’ospitalità e l’accoglienza hanno sempre fatto parte del percorso di crescita personale. Da circa un anno ormai Daniele ospita Moussa, un ragazzo di 31 anni che proviene dal Mali e che ha conosciuto grazie al progetto di accoglienza diffusa e spontanea istituito da Refugees Welcome ...

Non è la prima volta che un ospite di Daniele viene dall’Africa: «Avevo già ospitato un amico durante la stagione della frutta a Saluzzo. Quando ho letto di Refugees Welcome ho subito dato la mia disponibilità. E quando Moussa ha trovato lavoro a Piasco, sono subito stato contattato per ospitarlo».

La formula di convivenza che Daniele e Moussa hanno scelto è molto libera: i due si dividono le spese di utenza (acqua, luce, gas) a metà, come se Moussa fosse un normale coinquilino. «E d’altronde è così. È quello che provo a spiegare a tutti» insiste Daniele.

Tra lui e Moussa c’è subito stata intesa. Il gap generazionale praticamente non esiste e le tante diversità culturali che pur sussistono sono fonte di arricchimento. «Io dico sempre che il miglior modo di vincere i timori, le paure, è conoscere le persone. E questo non è solo valido per gli italiani ma anche per chi proviene da fuori: ad esempio ci è voluto del tempo perché Moussa capisse i costumi e le abitudini della mia ragazza, persiana e musulmana non praticante, ma alla fine vanno d’accordo. Insomma, quello che voglio dire è che anche i nostri ospiti possono avere dei timori, proprio come chi ospita».

Non solo coinquilini, ma anche colleghi. Lavorano, infatti, nello stesso ristorante.«Il mio ruolo? Gli ho fatto da garante, l'ho fatto conoscere in paese. Ora facciamo anche l'orto con i vicini di casa 70enni e ha iniziato anche a imparare qualche parola in dialetto». I due – anzi i tre, da quando Daniele e la ragazza vivono insieme – si vedono la sera e nei weekend. «È come una convivenza tra studenti universitari. Ma sappiamo che non lo è: infatti ci auguriamo che prima o poi Moussa possa trovarsi una sistemazione tutta sua, insomma che sia indipendente. E diventare uno dei tanti amici che ho ospitato a casa mia».

Nel frattempo Moussa si racconta a Daniele e viceversa: «Moussa è scappato da una guerra civile in corso. Arriva da una situazione di povertà estrema che noi possiamo solo immaginare. Ma quello che più mi ha colpito della sua storia è come sua madre e la sua famiglia abbiano puntato tutto su di lui per un riscatto economico. Moussa è stato scelto per essere mandato in Europa a cercare fortuna, di modo da riscattare prima di tutto sé stesso e poi per risollevare le sorti della famiglia. Ha attraversato il deserto a piedi e poi si è messo nelle mani dei trafficanti. Passato il Mediterraneo è rimasto due anni chiuso in un centro di identificazione prima di approdare qui a Piasco. Il suo racconto è davvero incredibile».

Refugees Welcome è un’associazione apartitica e apolitica, costituita l’11 dicembre 2015 e riconosciuta come ONLUS. Fa parte del network europeo Refugees Welcome International, fondato a Berlino nel 2014 e ora attivo in 12 Paesi. Refugees Welcome Italia Onlus nasce grazie all’impegno e alla dedizione di un gruppo di professionisti con competenze multidisciplinari e una solida esperienza nel campo delle politiche dell’accoglienza e dell’inclusione sociale. Per maggiori informazioni sul progetto di accoglienza visitare il sito http://refugees-welcome.it/</a></em></p>"

Aggiungi commento

Invia

Ultimi Commenti

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino