C'è tempo fino al 27 marzo per visitare la mostra itinerante "Ribelli al Confino” che dopo essere stata nelle carceri di Fossano e aver fatto tappa a Savigliano, ha raggiunto Saluzzo lo scorso 7 marzo.
La mostra cade in un periodo particolarmente "caldo", essendo in questi giorni al centro del dibattito politico e parlamentare legato al futuro dell'Europa e all'esperienza dell'opposizione al fascismo dei confinati sull’isola di Ventotene - tra cui Rossi, Spinelli, Colorni che scrissero il “Manifesto di Ventotene”. Circa 2.300 confinati, di cui una sessantina donne, anche con figli. Tra questi, tre saluzzesi.
La mostra, patrocinata dal Comune potrà essere visitata fino al 27 marzo in orario di apertura della biblioteca civica Rolfi. Per le scuole le visite in mattinata sono prenotabili presso l’Ufficio Cultura del Comune al numero 0175 211438.
Il percorso propone agli studenti documenti e immagini con un linguaggio accattivante, mettendo in evidenza la storia del confino politico e delle particolari esperienze di dissenso che ne scaturirono. "Ribelli al confino" è infatti anche una Graphic Novel (spin-off del romanzo di WuMing1 La macchina del vento - Einaudi, 2019), ambientata sull’isola di Ventotene, scritta e disegnata da Maurizio Ribichini, uno dei più importanti autori del fumetto underground italiano.
L’iniziativa saluzzese fa parte del progetto “Verso Ventotene. Storie di donne e uomini antifascisti” promossa in occasione del l'avvicinarsi dell'80esimo Anniversario della Liberazione (25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2025).