ASTI: Disegnare la libertà: arte e Resistenza

Calendario
Altritasti
Data
Sab 19 Apr 2025 17:00 - 19:00

Descrizione

Ottanta opere di artisti per celebrare gli ottant’anni della Liberazione. Una grande mostra d'arte dal titolo “Disegnare la libertà: arte e Resistenza” realizzata dall’ISRAT in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, la Casa della Memoria di Vinchio, il Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato Valori Resistenza e Costituzione e con il patrocinio del Comune di Asti.

La mostra, allestita nei locali dell'hub culturale MEMORIAFUTURA, sede dela Fondazione Giovanni Goria di Asti, in Piazza San Martino 11, verrà inaugurata sabato 19 aprile alle ore 17:00 e rimarrà a disposizione dei visitatori fino alla fine giugno, con ingresso libero e la possibilità di visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado.

L’idea nasce dal successo ottenuto nel 2024 dalla mostra itinerante “L'Arte di Essere Liberi”, allestita in alcuni paesi dell'Astigiano, in cui una trentina di artisti, alcuni dei quali molto giovani, avevano esposto le loro letture artistiche di temi quali la libertà, la Resistenza e la democrazia.

Sculture, dipinti e incisioni per rappresentare un percorso storico-artistico di libertà espressiva e comunicativa per non dimenticare le scelte e il sacrificio dei giovani partigiani di allora. Si tratta di un evento di grande importanza sia per il prestigio delle opere e degli artisti coinvolti che per il significato: la celebrazione del passaggio dal fascismo alla Democrazia, dalla dittatura alla libertà sancita dalla nostra Costituzione. 80 anni di libertà, democrazia e pace ripercorsi con le suggestioni dell'arte.

Concluderà il percorso della mostra la Rosa di Damasco, un’installazione artistica esposta nel 2023 ai Giardini dei Musei Reali di Torino e attualmente visibile nei locali della Fondazione Giovanni Goria. L'opera è un omaggio alla cultura, alla maestria artigianale e all'arte del popolo siriano. L’installazione rappresenta una grande Rosa Damascena, nota in tutto il mondo per il suo profumo, le sue proprietà officinali e il suo utilizzo come spezia. Nella cultura siriana rappresenta la bellezza e l’interconnessione di forme d’arte diverse: ingigantendone le dimensioni, diventa un prezioso messaggio di pace attraverso la cultura e l'arte.

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino