di Roberto Schellino.

"Una vita intesa come riappropriazione e cura tanto dei nostri corpi quanto dell'ambiente in cui viviamo, intesa come libertà di scegliere sia il modo in cui vivere sia la salute che vogliamo e meritiamo. Una salute che non è fatta di ospedalizzazioni e medicalizzazione forzata, ma è fatta di cibo e ambiente sani e puliti, di tempo per noi stesse e per la cura delle relazioni, intrecci fondamentali che costituiscono la nostra forza e il nostro motore per vivere. Una salute fatta di
consapevolezza su cosa è la nocività e quali sono invece le pratiche che generano salute e benessere, le pratiche che vogliamo continuare a portare avanti nelle nostre comunità... NO all'attacco digitale e biotecnologico inflitto al nostro cibo, alla natura e alla VITA... per un futuro contadino ed ecologista, contro il capitale, le sue narrazioni, le sue regole, le sue imposizioni"...

di Paolo X Viarengo.

Dalle parti di Castagnole Lanze, ai primi di dicembre, si è affacciato un simil segugio. Senza microchip ma con un vistoso segno di collarino. Stentava ad avvicinarsi alle donne e agli uomini del posto. Diffidente. Ma, piano piano, questa diffidenza veniva colmata dalla pazienza che entrambe le parti stavano usando. Oggi una fiutatina alla mano dell’umano da parte canina. Domani un pezzo di pane offerto al cagnolino da parte umana. Pazienza e comprensione stavano trasformandosi, lentamente come è giusto che sia, in fiducia ed affetto. Il cane non era di nessuno, anche se nessun cane dovrebbe essere di qualcuno: non sono merce, non sono auto, sono esseri senzienti...

L'appello "Per le feste regala un vaccino", pubblicato la scorsa settimana, ha provocato molte reazioni tra i nostri lettori che hanno puntualmente commentato in redazione i loro punti di vista. Reazioni parecchio divergenti, come ormai abituale quando si parla di vaccini e/o di greenpass, e in alcuni casi casi con toni "forti" e qualche accusa nei nostri confronti: "non dovete pubblicare questi appelli, proprio voi che da sempre propugnate spirito critico", confondendo un invito promosso da sigle e persone ben riportate in calce (e non da Altritasti) e commentate, al fondo, da una voce diversamente allineata ma garbata e ben articolata. A tutti abbiamo risposto e ci auguriamo che lo spirito del nostro contributo sia stato recepito. Tanto che ne diamo seguito con alcune ulteriori analisi di Luisa Rasero, co-promotrice dell'appello, e una nostra considerazione...

di Mauro Presini.

Ho letto in un sito quali sono i giocattoli per bambini più popolari (fra questi: i lego city police, il kit slime da modellare, le palline colorate in grado di attaccarsi fra loro, il cyber robot, il droide interattivo, la sabbia modellabile, eccetera, eccetera). Ho letto in un altro sito quali sono i videogiochi per bambini più diffusi (fra questi altri trovo: super Mario, Splatoon, Minecraft, Crash Bandicoot, Rayman, eccetera, eccetera)...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino