di Roberto De Lena.
In Italia al dicembre 2022 sono 1.045.992 i nuclei beneficiari della misura del Reddito di Cittadinanza, per un totale di oltre 2 milioni e 300mila persone coinvolte; 122.730, invece, i nuclei beneficiari della misura della Pensione di Cittadinanza (che spetta a persone povere con più di 67 anni) per un totale di circa 140.000 persone coinvolte. Complessivamente sono 2.483.885 le persone beneficiarie delle due misure di sostegno al Reddito per un importo medio di 549,46 euro. Sono i dati che emergono dall’Osservatorio Statistico Reddito/Pensione di Cittadinanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aggiornato all’11 gennaio 2023. Con l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2023 il Reddito di Cittadinanza subisce una stretta per l’anno in corso, per essere poi definitivamente abolito nel 2024: l’abolizione non riguarderà i nuclei con figli minori e/o con persone non autosufficienti e/o con persone con più di 59 anni, ma si stima comunque che avrà ripercussioni su oltre 400mila nuclei familiari...