A cura di Arianna Franco e Luisa Rasero, Segreteria CGIL coordinamento Donne CGIL Asti.

Capita che una donna impegnata in politica, Nadia Conticelli (capogruppo PD al Comune di Torino), esprima legittimamente una sua opinione. Capita che esponenti di altri partiti legittimamente non siano d’accordo. Hanno diritto di manifestare questo dissenso? Ovviamente sì, e anche in modo aspro se lo ritengono. Non hanno il diritto di insultarla in quanto donna e di augurare lo stupro a lei e alle sue figlie adolescenti...

Anne Karpf, sociologa, giornalista e collaboratrice del The Guardian, nel libro “How women can save the planet” propone una narrazione differente e critica sulle azioni per il cambiamento climatico partendo dall’analisi del linguaggio intorno alla crisi climatica.

Il cambiamento climatico sta rendendo sempre più nette le disuguaglianze economiche e sociali, colpendo soprattutto quelle fasce di popolazione che dipendono, per la loro sussistenza, da risorse e cicli naturali legati a loro volta proprio al clima. L’emergenza climatica, quindi, non colpisce tutti allo stesso modo: le donne vengono colpite più duramente dai disastri naturali, specialmente nelle aree più povere del mondo, ed hanno più possibilità degli uomini di morire a causa dei cambiamenti climatici...

Vi invio questa lettera perchè da anni ricevo la newsletter settimanale di Altritasti e apprezzo la vostra sensibilità nell'offrire una visione "altra" di mondo possibile, ma non teorica quanto concreta. E perchè sono disperato e da almeno due anni mi domando se sto sbagliando tutto nell'interpretare il mio ruolo di persona responsabile che cerca di vivere rispettando la Natura, i rapporti umani, la necessità di operare un cambiamento per l'uscita delle nostre società dall'era distruttiva del consumismo puro. Vorrei una conferma oppure una stroncatura al mio agire quotidiano: sbaglio? Oppure non comprendo bene?
Abito con mia moglie in un piccolo Comune di meno di 300 anime nell'alessandrino, in una casa di campagna isolata e indipendente. Passo molte ore all'aperto, alternando lavori agricoli ad attività di consulenza informatica che esercito rigorosamente ed esclusivamente a distanza, via internet e piattaforme varie. Ho scelto di non vaccinarmi e dall'inizio della pandemia vivo in maniera ancora più "monastica"...

A cura di Coordinamento Donne Cgil Asti, Nuovi Diritti Cgil Asti, Camera del lavoro provinciale Cgil Asti.

“Cani e gatti stanno occupando il posto dei figli”. Questa colorita espressione è stata usata da Papa Francesco nell’udienza del 5 gennaio, nell’ambito di un ampio intervento che esprimeva grave preoccupazione per il calo delle nascite. Il discorso del Pontefice ci spinge ad alcune rispettose riflessioni...

di Ignacio Fariza, El País*

Le 20 maggiori fortune beneficiano del buon andamento delle Borse e del mercato immobiliare. Quando parli di  disuguaglianza  corri il rischio di guardare in basso e non in alto. Tuttavia, la corda è tesa, specialmente sul fianco più alto della distribuzione. La crema della ricchezza mondiale, lo 0,1% della popolazione, ha vissuto uno dei suoi anni migliori nel 2021: con i mercati azionari alle stelle e i mercati immobiliari ai massimi, le 20 più grandi fortune – si fa per dire – del mondo hanno visto crescere insieme il loro patrimonio di 500.000 milioni di dollari (440.000 milioni di euro), quasi il 30% in più. Sono tanti, tanti soldi: per contestualizzare la cifra, basti dire che basterebbe comprare le 10 più grandi aziende di Ibex 35 per intero e rimarrebbero ancora 5.000 milioni per comprare, per esempio, più della metà del gruppo di compagnie aeree spagnolo-britannico IAG.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino