Giustizia climatica e questione di genere

Anne Karpf, sociologa, giornalista e collaboratrice del The Guardian, nel libro “How women can save the planet” propone una narrazione differente e critica sulle azioni per il cambiamento climatico partendo dall’analisi del linguaggio intorno alla crisi climatica.

Il cambiamento climatico sta rendendo sempre più nette le disuguaglianze economiche e sociali, colpendo soprattutto quelle fasce di popolazione che dipendono, per la loro sussistenza, da risorse e cicli naturali legati a loro volta proprio al clima. L’emergenza climatica, quindi, non colpisce tutti allo stesso modo: le donne vengono colpite più duramente dai disastri naturali, specialmente nelle aree più povere del mondo, ed hanno più possibilità degli uomini di morire a causa dei cambiamenti climatici...

Secondo quanto riportato nella Risoluzione del Parlamento europeo sulle donne, le pari opportunità e la giustizia climatica approvata nel 2018, i cui contenuti sono ancora validi:

  • l’80% delle persone sfollate a causa del cambiamento climatico sono donne;
  • nelle calamità naturali le donne e i bambini hanno una probabilità di morire 14 volte superiore a quella degli uomini;
  • le donne costituiscono il 70% degli 1,3 miliardi circa di persone che vivono in povertà nel mondo, e i poveri vivono più frequentemente in aree marginali vulnerabili alle inondazioni, agli innalzamenti del livello del mare e alle altre calamità.

Le ragioni che rendono le donne più esposte, soprattutto nei paesi in via di sviluppo e nelle aree rurali, sono da ricercarsi nel ruolo sociale tradizionale della donna, su cui ricade una quasi totale responsabilità per l’approvvigionamento di cibo e acqua di tutta la famiglia. Il cambiamento climatico, nei suoi effetti più estremi, spinge le popolazioni a migrare per la mancanza di cibo, lavoro o acqua. Donne e ragazze migranti sono più vulnerabili alle violenze sessuali e spesso subiscono una forte discriminazione in termini di accesso alle risorse e ai beni produttivi.

A fronte di questo quadro, una narrazione differente e critica sulle azioni per il cambiamento climatico, la propone Anne Karpf, sociologa, giornalista e collaboratrice del The Guardian, nel libro How women can save the planet (Hurst, 2021). La lettura critica parte dall’analisi del linguaggio intorno alla crisi climatica comunemente in uso, scrive Anne Karpf, che può nascondere più di quanto riveli. Prendiamo la parola "disastro naturale": non c'è nulla di “naturale” nei disastri che hanno colpito il nostro pianeta a causa del riscaldamento globale. Non sono incidenti strani, ma il culmine del degrado ambientale a lungo termine causato dall'attività umana. Ed anche nella parola "attività umana", l’ambiguità del linguaggio emerge ancora una volta.

Quando si parla della crisi, gli attivisti in Occidente invocano comunemente un "noi" universale, stabilendo una nozione astratta di "umanità" che danneggia un pianeta vulnerabile. Ma cosa succede se scaviamo ulteriormente per scomporre questo “noi”? Scopriamo, ad esempio, che gli stati nazionali più ricchi del mondo sono responsabili dell'86% delle emissioni globali di CO2 (rispetto al 14% della metà più povera) o che il britannico medio emette più carbonio in due settimane di quanto un cittadino dell'Uganda, il Malawi, o la Somalia lo fa in un anno. Inoltre, si consideri un numero qualsiasi di importanti organizzazioni governative che affrontano l'emergenza climatica - quei rappresentanti del presunto "noi" indiviso - e l'illusione dell'universalismo svanisce rapidamente.

La delegazione senior iniziale del Regno Unito per la conferenza Cop26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow era composta interamente da uomini. E non ci si preoccupa principalmente di come questo "noi" si scomponga quando consideriamo il genere. Sono le donne, in particolare le donne nel sud del mondo, a soffrire maggiormente della crisi, sostiene. E sono proprio quelle stesse donne che hanno fatto il minimo per provocarlo. Karpf racconta la storia di “pellegrini d'acqua” in Kenya, Etiopia e Mozambico che raccolgono le risorse quotidiane per bere e lavarsi per le loro famiglie. Il lavoro in precedenza richiedeva dalle due alle cinque ore, ora spesso ne servono fino a dodici poiché le fonti d'acqua si sono prosciugate. Sulle donne ricade il compito di assistere i bambini e gli anziani, quindi sono loro a dover rimettere insieme i pezzi quando qualcosa va storto nella vita di tutti i giorni, afferma Karpf, non c’è da stupirsi se sono più consapevoli dei rischi legati al cambiamento climatico. Molte delle donne indigene, citate nel libro, sono rappresentate quali guerriere per il clima, come ad esempio le donne brasiliane che si oppongono alle estrazioni in Amazzonia e corrono grandi rischi personali, ma la lotta al cambiamento climatico non è una loro esclusiva responsabilità né un peso che deve essere caricato solo sulle loro spalle.

Scrivendo da Londra sulla vulnerabilità delle donne nel sud del mondo, si potrebbe rischiare una condiscendenza paternalistica, ma ciò che distingue il racconto di Karpf, ad esempio, dalle campagne di beneficenza sempre più criticate, è che posiziona l'Occidente - o il "Nord globale" - accanto al Sud globale, osservando come gli sviluppi sociali e politici in un luogo hanno un effetto nell'altra parte del mondo. “Fare altrimenti” - scrive Karpf - “significa posizionare il nord come un benevolo sorvegliante esterno, non mettendo mano ai problemi, che si racconta sia così dedito a risolvere”.

Karpf è critica nei confronti di misure come il carbon trading - che consente a nazioni e aziende di "comprare" un diritto a emissioni più elevate da quelle al di sotto del limite di emissioni - e osserva che, nonostante la realtà crescente della migrazione climatica (a sua volta causata in modo sproporzionato dall'attività nel nord), molti paesi del nord sono più interessati a riprendere il controllo dei propri confini che ad affrontarne le ragioni. Pone l'attenzione su coloro che chiedono cambiamenti globali per il clima, che chiedono alle nazioni più ricche di riconoscere e riparare il loro ruolo nella crisi climatica. Ma analizzando i dati, è vero il contrario: un rapporto Oxfam 2020 ha rilevato che i paesi più poveri, cercando di proteggersi dal crollo climatico, sono spinti a indebitarsi per aver contratto prestiti ad alto interesse da istituti di credito in quelli più ricchi.

In merito al ruolo delle donne, Anne Karpf non è interessata a esplorare ciò che le donne possono e dovrebbero fare riguardo alla crisi climatica, ma cerca piuttosto di attirare l'attenzione su come la politica di genere si intreccia con essa. Traduce in modo coinvolgente idee accademiche, come la “femminilizzazione della responsabilità” individuata dagli studiosi di studi sullo sviluppo – in cui la responsabilità di problemi sociali di ampio respiro che necessitano di soluzioni su larga scala sia invece “privatizzata”, confinata sulla famiglia, e spesso sulle donne, con consigli del tipo “fai acquisti verdi”! Infine un accenno alla pandemia: il mondo sta vivendo un altro disastro che pretendeva di unire l'umanità contro una sfida comune. Il Covid-19, inizialmente considerato "il grande livellatore", ha invece approfondito le linee di faglia esistenti all'interno di città, paesi e in tutto il mondo. Ed è stata proprio questa cecità su come il virus avrebbe influenzato le diverse comunità che ne ha peggiorato l'impatto su di esse. Per affrontare la crisi climatica non basta acquistare verde o ridurre le emissioni, ma tocca anche la questione fondamentale di come vogliamo vivere insieme: un progetto, scrive Karpf, intimamente legato a decenni di attivismo femminista. Invita a uno stile di vita che sia più lento e molto più in sintonia con le nostre famiglie, amici e comunità; una vita che rispetta e lavora a fianco della natura, piuttosto che dominarla.

Anne Karpf mette in luce le idee radicali, la ricerca avvincente e le campagne instancabili guidate dalle donne di tutto il mondo, che l'hanno ispirata a sperare. E, di fronte alla catastrofe più urgente dei nostri tempi, offre una visione potente: un Green New Deal for Women.

Tratto da: http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2022/041-22/giustizia-climatica-e-questione-di-genere

 

Aggiungi commento

Invia
Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino