A cura di Oxfam Italia.

Negli ultimi 2 anni i miliardari che controllano le grandi imprese nei settori alimentare e energetico hanno visto aumentare le proprie fortune al ritmo di 1 miliardo ogni 2 giorni, mentre 1 milione di persone ogni 33 ore rischia di sprofondare in povertà estrema nel 2022.
Oggi la ricchezza dei miliardari è pari al 13,9% del Pil mondiale, oltre 3 volte la quota del 2000. I 20 individui più ricchi del pianeta hanno patrimoni che valgono più dell’intero PIL dell’Africa subsahariana. In apertura del meeting annuale del World Economic Forum di Davos, la fotografia delle crescenti disuguaglianze globali...

A cura della Rete dei Numeri Pari.

È uscito Disuguitalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro di Oxfam Italia. Questo rapporto restituisce una fotografia delle moderne forme di sfruttamento lavorativo e di un mercato del lavoro profondamente iniquo, sottopagato, discontinuo, sfruttato, insicuro, dal valore sociale scarsamente riconosciuto, con ampi divari territoriali, generazionali e di genere e che produce strutturalmente povertà...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Caro Presidente Draghi, chissà se quando ha pronunciato la famosa domanda “Preferite la pace o i condizionatori accesi d’estate?” era consapevole di riproporre agli italiani l’alternativa di mussoliniana memoria “Volete burro o cannoni?”. C’era un indubbio cinismo nel Suo quesito, che rivela almeno tre aspetti, se posso, poco piacevoli della Sua cultura politica di fondo. Il primo è la Sua natura di classe, quando, in un Paese dove oltre 10 milioni di persone vivono in povertà, indica come bene di prima necessità il condizionatore acceso. Il secondo è la Sua profonda ignoranza della crisi eco-climatica, quando, dentro quel desiderio di condizionatori eternamente in funzione, segnala la sua fiducia fideistica nella crescita. Il terzo è la modalità di governo che sottende, quando addita, come già fatto per il debito e per la pandemia, i comportamenti individuali come causa principale dei problemi del mondo...

Fermare il disegno di legge sull’Autonomia Regionale Differenziata. Fermare il disegno di legge sulla Concorrenza e il Mercato.

Il Comune è l’ente locale che rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo e la coesione sociale. Per le sue caratteristiche di centro abitativo nel quale si svolge la vita pubblica dei suoi abitanti, viene definito come il luogo della democrazia di prossimità.
Negli ultimi tre decenni, questo ruolo dei Comuni è stato messo pesantemente in discussione; è infatti su di essi che sono state scaricate la gran parte delle misure di austerità previste dai vincoli finanziari messi in campo dall’Unione Europea: dal patto di stabilità al pareggio di bilancio, dai tagli dei trasferimenti alle cosiddette “spending review”...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino