Dal cambiamento declinato nelle esperienze di vita che domenica scorsa hanno animato la libreria vivente nel piccolo borgo di Fontanile, a quello del clima, che trasforma l’ambiente e provoca migrazioni e nuovi stili di vita. Conclusa l’iniziativa della living library, che per un pomeriggio ha trasformato il paesino dominato dalla cupola di San Giovanni Battista in una grande biblioteca vivente, con le persone che si sono fatte libri donando storie, emozioni e riflessioni a un nutrito pubblico di "lettori" curiosi e attenti, il progetto Cambio Rotta (finanziato dal Bando europeo “Giovani e Agenda 2030” della Regione Piemonte e dal progetto Mindchangers, sostenuto in Regione dal Consorzio ONG Piemontese) è pronto a virare verso nuove mete...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Grande fibrillazione nel mondo politico-istituzionale per l’arrivo dall’Europa del bastimento carico di miliardi del Pnrr. Ricordando che nessun Babbo Natale ne è al comando e che si tratta di prestiti gravati da centinaia di condizionalità, stiamo assistendo alla scoperta dell’acqua calda: la gran parte dei Comuni non è in grado di farvi fronte.
Non esattamente un evento imprevedibile, visto che per trenta anni le cosiddette politiche di riduzione del debito pubblico sono state scaricate tutte sui Comuni, dai quali sono stati drenati oltre 14 miliardi, nonostante il loro concorso alla formazione del debito pubblico nazionale non superi l’1,5%...

A cura del prof. Romano Pesavento, Presidente CNDDU.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale dell’autismo (2 aprile), che è stata istituita dalle Nazioni Unite con risoluzione A/RES/62/139 del 18 dicembre del 2007, intende ancora una volta sottoporre all’attenzione di tutta la comunità educativa il valore profondo dell’inclusione e l’importanza della presenza di studenti caratterizzati da possibilità e approcci all’apprendimento diversificati nelle nostre scuole.
In Italia, secondo quanto rilevato dal “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico” del 2016, patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, un bambino su 77 (7-9 anni) soffrirebbe di un disturbo dello spettro autistico con una netta predominanza tra i maschi: addirittura un’incidenza pari a 4,4 volte in più rispetto alle femmine...

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale ha avviato una raccolta di firme - anche on line - per una Proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare che si propone di modificare parti degli articoli 116 e 117 della Costituzione, introdotti con la modifica del Titolo V fatta nel 2001, per impedire che vada avanti il disegno del governo, d’intesa in particolare con alcune regioni del Nord, di concedere l’ “Autonomia differenziata” che, invece di riunificare la capacità di risposta dello Stato alla pandemia e alla crisi economica, ne ripropone un’ulteriore frammentazione indebolendo l’unità del Paese, aumentando le disuguaglianze e impedendo la tutela dei diritti per tutti i cittadini italiani, privilegiando le regioni più ricche...

di Roberto De Lena.

In Italia al dicembre 2022 sono 1.045.992 i nuclei beneficiari della misura del Reddito di Cittadinanza, per un totale di oltre 2 milioni e 300mila persone coinvolte; 122.730, invece, i nuclei beneficiari della misura della Pensione di Cittadinanza (che spetta a persone povere con più di 67 anni) per un totale di circa 140.000 persone coinvolte. Complessivamente sono 2.483.885 le persone beneficiarie delle due misure di sostegno al Reddito per un importo medio di 549,46 euro. Sono i dati che emergono dall’Osservatorio Statistico Reddito/Pensione di Cittadinanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aggiornato all’11 gennaio 2023. Con l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2023 il Reddito di Cittadinanza subisce una stretta per l’anno in corso, per essere poi definitivamente abolito nel 2024: l’abolizione non riguarderà i nuclei con figli minori e/o con persone non autosufficienti e/o con persone con più di 59 anni, ma si stima comunque che avrà ripercussioni su oltre 400mila nuclei familiari...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino