di Gian Michele Accomasso.
Un sistema scolastico fortemente condizionato dai test di apprendimento, col rischio di conversione degli istituti pubblici insoddisfacenti in charter schools, le newCo fanno breccia anche nella scuola.
Cerco di riassumere in questo scritto un articolo apparso sul numero di ottobre 2010 dell'edizione italiana di "Le monde diplomatique", intitolato "Il voltafaccia di una ministra americana" scritto da Diane Ravitch, ex viceministro dell'educazione del governo di George Bush. Nel 2002, negli USA, è entrata in vigore la legge "No child left behind" (Nessun bambino lasciato indietro). Tale legge "esige che ogni stato valuti le capacità di lettura e di calcolo dei suoi allievi, dagli 8-9 anni ai 13 anni" (1). Ognuno dei 50 stati americani definisce autonomamente i criteri di valutazione ed i risultati di ogni istituto scolastico sono successivamente analizzati in funzione dei criteri stabiliti ...