di Gian Michele Accomasso.
Lo Stato ai tempi della globalizzazione.
Uno Stato sempre più succube dei poteri economici più forti i cui cittadini sono ridotti al ruolo di consumatori sempre meno solidali e costretti a trovare soluzioni individuali a problemi creati socialmente.
C'era una volta lo Stato democratico che svolgeva un ruolo di mediazione tra gli interessi contrapposti e cercava di tutelare le componenti più deboli della società (1).
C'era una volta lo Stato democratico che controllava la ricchezza che si produceva sul proprio territorio: faceva le leggi in modo autonomo e le amministrava, batteva moneta e riscuoteva le tasse (2) ...
Leggi tutto: Dalla democrazia alla protezione dei poteri economici forti