Imagedi Gian Michele Accomasso.

Lo Stato ai tempi della globalizzazione.

Uno Stato sempre più succube dei poteri economici più forti i cui cittadini sono ridotti al ruolo di consumatori sempre meno solidali e costretti a trovare soluzioni individuali a problemi creati socialmente.

C'era una volta lo Stato democratico che svolgeva un ruolo di mediazione tra gli interessi contrapposti e cercava di tutelare le componenti più deboli della società (1).

C'era una volta lo Stato democratico che controllava la ricchezza che si produceva sul proprio territorio: faceva le leggi in modo autonomo e le amministrava, batteva moneta e riscuoteva le tasse (2) ...

Imagedi Wolf Bukowski, Movimento nazionale per lo Stop al Consumo di Territorio, Comitato di Grizzana Morandi/Bologna.

La possibilità di scegliere [tra Trenitalia e NTV] è un'opportunità che le persone vogliono cogliere. Questo farà lo sviluppo del Paese. Perché da sempre la crescita è stata legata a una infrastruttura: è stata l'autostrada del Sole a svolgere questo ruolo nel dopoguerra, sarà l'Alta Velocità questa volta (intervista a Giuseppe Sciarrone, Ad di Ntv, Affari e Finanza di Repubblica, pag 3, 25 ottobre 2010)...

ImageMa alla fine sono l’eredità peggiore per figli e nipoti … di Giulio Cesare Bertolucci. (Prima parte).                                

In tempi di boom economico, i consumatori del mondo occidentale hanno preso soldi a prestito per innalzare il loro stile di vita, le aziende si sono indebitate per espandere le loro attività, e gli investitori, piccoli e grandi, si sono finanziati senza garanzie per aumentare il rendimento degli investimenti. Le vecchie regole dei mercanti veneziani (“quando i zechini che van son più dei zechini che vien, va tuto mal”) sembrava non si applicassero più o fossero state smentite. Per molti anni, nel mondo occidentale, i debiti sono aumentati più dei redditi, e non sono stati solo i Governi a indebitarsi a dismisura: in America i debiti del settore privato sono aumentati da circa il 50% del PIL nel 1950 a quasi il 300 % al picco più recente ...

Imagedi Giampiero Monaca.

Insegno alle elementari, una delle mie bimbe a scuola (quarta elementare) ha risposto ad una domanda di storia nella quale chiedevo perchè in Mesopotamia e zone limitrofe da 8000 anni si fanno guerre. Risposta : perchè è una terra fertile e ricca di risorse, sono in tanti a volerla ed allora si comportano come i bimbi piccoli che quando vogliono qualcosa se la strappano di mano ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino