Imagedi Michele Dotti.

Ho fatto un sogno, è meraviglioso e non intendo più svegliarmi.

Ho sognato che un bel giorno, un giorno non lontano, stanchi di attendere e sperare in tempi migliori, i settori più attivi della società civile si riuniranno per organizzare tutti insieme il cambiamento politico nel nostro paese, creando un’alternativa credibile, seria, affidabile che tutti gli italiani potranno abbracciare al di là dei rispettivi percorsi politici di provenienza. Un nuovo soggetto politico, estraneo a tutte le vecchie logiche partitiche, né a destra né a sinistra, ma semplicemente “avanti” …

ImageVi proponiamo l'Ordine del Giorno approvato pochi giorni or sono dal piccolo comune milanese di Cassinetta di Lugagnano, già molto noto anche tra i nostri lettori per essere il primo municipio d'Italia ad avere imboccato la strada della "crescita zero" urbanistica che sta alla base del lavoro e della proposta politica del Movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio. Questa volta, gli amici di Cassinetta dicono qualcosa di importante a proposito della "legge bavaglio" recentemente voluta dal nostro governo nazionale in carica ...

Imagedi Andrea Bertaglio, Movimento Decrescita Felice.

Decolla anche in Italia la Campagna per chiedere a Tremonti e al G20 di approvare una mini-tassa (0,05%) su tutte le transazioni finanziarie per frenare le speculazioni e finanziare politiche sociali, ambientali e di cooperazione. Il gettito stimato: tra 400 e 946 miliardi l’anno su scala mondiale ... 

Imagedi Giovanni Pensabene.

Domenica 4 luglio, ore 14 circa, accompagno mio figlio al Pronto Soccorso per una contusione molto dolorosa al ginocchio. Intanto che parcheggio mio figlio passa al “triage” dove gli viene assegnato il codice bianco, di fatto una non urgenza, e si accomoda in sala d’attesa dove lo raggiungo dopo qualche minuto. Intanto che aspettiamo apprendo dal monitor appeso in sala d’attesa che in quel momento ci sono 55 pazienti al Pronto Soccorso di cui 49 già in trattamento e 6 in attesa, 2 codici verdi e 4 codici bianchi ... 

Imagedi Stefano Rodotà.

Pochi giorni fa l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riconosce l’accesso all’acqua come diritto fondamentale di ogni persona. L’anno scorso il Parlamento europeo ha parlato di un diritto fondamentale di accesso ad Internet.

Apparentemente lontane, queste due importanti prese di posizione di grandi istituzioni internazionali si muovono sullo stesso terreno, quello dei beni comuni, attribuiscono il rango di diritti fondamentali all’accesso di tutti a beni essenziali per la sopravvivenza (l’acqua) e per garantire eguaglianza e libero sviluppo della personalità (la conoscenza).

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino