Partono a febbraio le attività del LABORATORIO SOCIALE DI LINGUA E INTEGRAZIONE gestito dalla rete NOIX DE KOLA – volontari formatori di lingua italiana per migranti.
Leggi tutto: Al via le attività del Laboratorio sociale di lingua e integrazione
Partono a febbraio le attività del LABORATORIO SOCIALE DI LINGUA E INTEGRAZIONE gestito dalla rete NOIX DE KOLA – volontari formatori di lingua italiana per migranti.
Leggi tutto: Al via le attività del Laboratorio sociale di lingua e integrazione
A cura dei genitori dei bimbi della Sezione Piccoli dell’Asilo Nido “La Rondine” di Asti.
Amélie è una bimba di un anno. Occhi grandi e due piccoli dentini che spuntano dal labbro inferiore. Non cammina ancora, Amélie. Però ha imparato a gattonare e a reggersi in piedi usando sedie, divani, mobili per rimanere in equilibrio. Sorride e ride spesso, Amélie.
Amélie da settembre 2010 va all’asilo nido, sezione piccoli. Mamma, papà e le educatrici hanno fatto le cose con gradualità in modo che Amélie non si sentisse abbandonata ...
Roy Ragusa lancia questa proposta:
Ero amico di Alessandra; vi scrivo per proporvi di ' costruire ' insieme un'occasione per ricordarla in modo opportuno.
Testo integrale dell’intervento letto in consiglio comunale lo scorso lunedì 20 Dicembre dalle famiglie del Coordinamento Asti Est.
Sulla facciata dei vecchi uffici Asl occupati mercoledì mattina è stato messo uno striscione su cui è scritto “se voi ve ne fregate noi ce ne occupiamo“: questo slogan è tristemente vero. Come associazione ci siamo trovati in quest’ultimo anno e mezzo nell’impossibilità di dare alle famiglie che si sono affacciate al nostro sportello delle soluzioni al loro problema abitativo. Per una associazione che ha un ruolo ben preciso, cioè’ quello di concorrere con gli enti pubblici a rimuovere le cause della emarginazione e della devianza, è frustrante, e questo a causa della mancanza di dialogo con le istituzioni cittadine.
Leggi tutto: Questo è ciò che noi pensiamo sul problema abitativo in Asti
Da ormai parecchi mesi si susseguono voci discordanti – ma in ogni caso per nulla rassicuranti – sulle sorti della mensa sociale e del dormitorio della città di Asti, servizi che fanno entrambi riferimento all’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Asti. Si è iniziato a gennaio con la riorganizzazione del servizio mensa, non distribuendo più pasti caldi a chi decide di consumarli a domicilio. Si è poi eliminata la frutta dai pasti della mensa e si è modificata la convenzione con le suore di N.S. della Pietà che gestiscono il servizio riducendo da quattro a tre il numero di suore addette a cui il Comune riconosce un rimborso spese per il servizio erogato ...
Leggi tutto: Se la mensa e il dormitorio pubblico diventano a rischio