ImageLo scorso Giovedì 2 luglio si è tenuta, come richiesto dai gruppi ambientalisti astigiani,  l’audizione presso la V Commissione consiliare regionale sulla tematica dei rifiuti astigiani.
Sono intervenuti, a nome dei firmatari della richiesta, Marina Ferrari (Ecodem Asti) e Gianni Dapavo (Circolo Gaia di Legambiente). I nostri rappresentanti hanno ribadito le perplessità espresse nella lettera inviata alla commissione circa il protocollo d’intesa approvato dalle giunte provinciali di Asti ed Alessandria e dal Consiglio di Amministrazione del CBRA per la soluzione dell’’emergenza rifiuti nell’astigiano. Inoltre hanno depositato presso la commissione una nuova richiesta in cui si ribadisce la necessità di organizzare un’audizione pubblica in Asti, per consentire una discussione ampia e trasparente sulla tematica dei rifiuti nell’astigiano ...

A cura di Laurana Lajolo (direttrice del Festival).
ImageNegli incontri della prima edizione del Festival del paesaggio agrario (Vinchio d’Asti 19-21 giugno 2009), a cui hanno partecipato studiosi, operatori culturali, produttori, amministratori  e giornalisti, sono state messe a confronto competenze e esperienze diverse dal settore agronomico all’urbanistica, dalla produzione vitivinicola all’architettura del paesaggio, dall’antropologia alla certificazione ambientale, inserite in uno scenario generale, con alcuni esempi concreti in campo locale. L’intenzione del Festival non era quella di fermarsi alla denuncia delle molte criticità, ma di fornire alcune proposte nel campo della ricerca scientifica, dell’indagine sociologica e territoriale, delle buone pratiche…

ImageGrande successo per la prima edizione del Festival del paesaggio agrario svoltosi a Vinchio dal 19 al 21 giugno, che ha affrontato le tematiche della connessione della valorizzazione del paesaggio con la produzione di qualità, della salvaguardia della biodiversità come patrimonio irrinunciabile, dell’impegno dei comuni rurali nella salvaguardia dell’ambiente fino ai dati preoccupanti forniti dalla Regione Piemonte sul consumo del suolo …

ImageL’Italia è una repubblica fondata sul cemento. Per maggior precisione, sul cemento fresco sono fondati i Comuni. Più permettono di aprire nuovi cantieri edili, più incassano “tasse” da chi li costruisce. Queste “tasse” si chiamano oneri di urbanizzazione e costituiscono per i Comuni l’unica fonte di finanziamento non ancora disseccata. Costituiscono anche la ragione per cui in tutte le città, piccole e grandi, l’erba è inghiottita da sterminate periferie ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino