di Luigi Sposato.
ImageCirca 10 anni fa, una sera di novembre del 1999, l’acqua dei pozzi del Villaggio San Fedele, un quartiere di Asti, si colorò di un bel colore giallo limone; o meglio … giallo cromo.
Nel quartiere esisteva, da circa un anno, un Comitato spontaneo di cittadini con finalità di protezione dell’ambiente, già ferito dall’odore proveniente dal depuratore dei liquami della città (a proposito: l’odore arriva anche dopo l’ampliamento inaugurato Venerdì scorso …) posto in prossimità del Quartiere.
Il Comitato, immediatamente comprese che qualcosa di molto grave era successo e si diede da fare per farlo comprendere all’amministrazione che impiegò, comunque, un paio di mesi per adottare il provvedimento di divieto di prelievo dell’acqua, apponendo a maggior garanzia del rispetto dell’ordinanza un sigillo ai pozzi che risultavano inquinati; fortunatamente si era d’inverno e l’uso dell’acqua inquinata era stato, fin lì, comunque nullo.

di Silvana Bellone.
ImageDomenica 30 Agosto i "Camminatori di San Domenico" hanno effettuato una bella passeggiata nei boschi, fra Valgera e Valmanera. Al termine del percorso c'è stato un momento di preghiera e riflessione sul Creato, utilizzando il "Cantico delle Creature" di San Francesco.
A conclusione, mi è parso importante e conseguente presentare ai partecipanti (e a chi leggerà questo articolo) il grosso Movimento di opinione e di azione che è nato lo scorso anno in Italia: "Stop al Consumo di Territorio" ...

di Giampiero Monaca.
ImagePrepariamoci:  campi, siepi, prati e terreni fertili e coltivabili, in località Rilate, proprio sotto la collina degli innamorati di Viatosto, potrebbero presto essere "valorizzate" dall'ambizioso progetto dell'Agrivillage (dicono loro) ... Barotto Landia (dico io).
Un grande insediamento di 180 mila metri quadri di cemento, la ricostruzione fasulla di simil-cascine, un finto borgo agricolo, una frazioncina di cartongesso, vetroresina e autobloccanti. Ma come ? Nelle frazioni e nei piccoli comuni, i locali e gli esercizi commerciali faticano a sopravvivere e a trovare clienti eppure caparbiamente si ostinano a rimanere là dove sono nati, caposaldi e presidi di un tessuto sociale che non vuole scomparire: questo rischia di essere il colpo di grazia ...

Testimonianza letta/recitata dagli Artisti presenti a “Naturalmente Arte 2009” e scritta/pensata da Mario Malandrone, Alessandro Mortarino, Giuseppe Ratti, Lorenza Zambon.
ImageLa nostra terra ha il Tanaro e la storia di questo corso d’acqua è intrecciata con la storia della gente: benedizione per i campi, a volte pericolo quando l’acqua si ingrossa ed esce dagli argini, proprio là nei campi verso Valle San Pietro e Variglie.
Un ostacolo, anche ! Un ostacolo per tutti quei contadini (tanti) che dal dopo guerra in poi, quando le strade avevano iniziato a farla da padrone ed erano diventate strade per moto, per automobili, per camion  si erano ritrovati come imprigionati:  i campi da curare erano proprio oltre Tanaro, ma per raggiungerli, quegli eroici contadini erano costretti a giri assurdi tanto che, già dagli anni 50, si sognò un ponte tra una riva e l’altra del Tanaro, per le bestie e i mezzi agricoli …

Avv. Marcello Adriano Mazzola (Membro del direttivo della Rivista Giuridica dell'Ambiente-Giuffrè, presidente di Langabella Associazione per la tutela del paesaggio dell'Alta Langa).
ImageColgo positivamente l'occasione del dibattito avviato in questi giorni da La Stampa con riferimento all'orrendo municipio di Roccaverano, emblema di un nuovismo bieco e volgare incurante del contesto culturale e paesaggistico nel quale va ad esprimersi.
Il sindaco ha ben replicato alle legittime grida di dolore dei turisti amanti del bello, feriti nel vedere in una splendida località come Roccaverano l'accostamento alla commovente chiesa attribuita al Bramante (che ha appena celebrato 500 anni) di un tale obbrobrio, manifestando piena disponibilità ad intervenire per rimuovere gli errori del passato (non suoi) …

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino