ImageGrazie al sostegno di oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini di questo Paese, nella prossima primavera il popolo italiano sarà chiamato a votare due referendum per la ripubblicizzazione dell’acqua.

Chi ha posto la propria firma lo ha fatto nella convinzione che la battaglia per l’acqua pubblica sia prima di tutto una battaglia di civiltà, per la tutela e l’accesso universale ad un bene comune. Concetti incompatibili con ogni forma di privatizzazione e di consegna al mercato di un bene essenziale alla vita.

ImageIl referendum nella città boccia l’affidamento alle aziende del servizio pubblico. Berlino dice nein all’acqua privatizzata.

Il referendum che voleva annullare la privatizzazione parziale della società di gestione dei servizi idrici si è concluso ieri con un trionfo dei sì: ne servivano almeno 616.571, ne sono arrivati 665.713. Un risultato che ha sorpreso gli stessi promotori.

Imagedi padre Alex Zanotelli.

Sono queste le parole del Salmo 98 che mi sono improvvisamente affiorate alla mente quando mi è stato comunicato che la Corte Costituzionale aveva dato il via al referendum sull’acqua. Dopo anni di impegno, un sussulto di gioia e di grazie al Signore che riesce ancora a operare meraviglie e un grazie allo straordinario “popolo dell’acqua” che ci ha regalato in due mesi un milione e mezzo di firme. La Corte ha approvato due dei tre quesiti referendari: il primo, che afferma che l’acqua è un bene di non rilevanza economica, e il terzo, che toglie il profitto dall’acqua. Che la Corte Costituzionale (piuttosto conservatrice) abbia accolto queste due istanze sull’acqua in contrasto con i dogmi del sistema neo-liberista, è un piccolo miracolo ...

Dal 15 al 19 febbraio si terrà la 61° edizione del Festival di Sanremo. È il più grande evento mediatico dell’anno: televisioni, radio, giornali saranno tutti presenti. È per questo che il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha deciso di essere presente come "Comitato Referendario 2 Sì per l’Acqua Bene comune": l’obiettivo è di arrivare, tramite i media presenti, al “grande pubblico”, perché se vogliamo vincere i referendum dobbiamo arrivare a tutti ...

Imagedi Alessandro Mortarino.

«Piuttosto che niente, è meglio piuttosto». E' con questo significativo epitaffio che il presidente dell'Acquedotto Valtiglione risponde, finalmente, alle istanze del Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche sul tema della tentata apertura ai privati della società di gestione dell'acquedotto stesso. La risposta arriva non direttamente al Comitato (nonostante le raccomandate ed e-mail inviate), ma attraverso il quotidiano "La Stampa": capita spesso, purtroppo, che gli amministratori pubblici non amino relazionarsi direttamente con i cittadini e le loro rappresentanze. E che le risposte non siano convincenti; vediamo perchè ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino