Imagedi Elisa Schiffo, tratto da "La Stampa" (edizione astigiana) di Mercoledì 26 Gennaio 2011.

Divide nel Sud Astigiano la decisione del Valtiglione di accelerare l’iter previsto dal decreto Ronchi.

Il futuro dell'acqua:

Contrari. Il comitato acque pubbliche «Si sta andando nel senso opposto a quanto sta avvenendo nel resto d’Italia».

Il sindaco. Andrea Lajolo (Vinchio): «Un passo da fare legato all’entrata di una serie di Comuni oggi solo convenzionati».

ImageSi rimette in moto l'attività del Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche a sostegno degli imminenti appuntamenti alle urne per i referendum. Al momento non si conosce ancora la data in cui saremo chiamati ad esprimerci: in molti ritengono che sarà già attorno alla metà di Aprile (se il Governo non darà le dimissioni, ovviamente). Per finanziare l'intera attività del Comitato Promotore, nasce un progetto di "azionariato popolare" molto interessante ...

ImageAncora un progetto di aiuto concreto da parte dell'associazione astigiana "Oremi": dopo Nigeria e India l'attenzione si sposta su un villaggio del Kenia: Liliaba, un territorio semidesertico della savana, dove vivono circa 2500 persone sotto la soglia della povertà e senza alcun tipo di assistenza sanitaria e corrente elettrica. In Kenia, Oremi collabora con il missionario Giuseppe Argese, che da oltre 40 anni vive nel villaggio di Mukululu, a 250 km. da Nairobi, ai confini tra giungla e savana e si occupa di pianificazione e costruzione di opere di ingegneria idraulica per la raccolta e distribuzione dell’acqua, ora erogata a centinaia di migliaia di persone e che prossimamente potrebbe raggiungere anche Liliaba ...

ImageFinalmente la Corte Costituzionale ha espresso il suo parere: due dei nostri tre quesiti referendari sono pienamente ammissibili e, dunque, in Primavera (se il Governo non farà scherzi ...) si andrà alle urne. Bocciato anche il quesito sull'acqua pubblica presentato dall'Italia dei Valori che registra, invece, l'ammissibilità della sua proposta per cancellare circa 70 norme contenute nei provvedimenti con cui il governo Berlusconi ha riaperto la strada a nuove centrali ...

ImageTratto da Andrea Camilleri, “La danza del gabbiano”

Appena che il rabdomanti si era fatto ‘na passiata da quelle parti aviva ditto: “Ma qui sotto c’è un mare d’acqua!”.

I Fradella allura avivano fatto scavari il primo pozzo e a ‘na trentina di metri l’acqua era vinuta fora bella frisca. Ni ficiro scavari altri dù e tempo ‘na para d’anni il tirreno, vagnato in continuazioni con il sistema di tubi e paratie, accomenzò ad addivintari virdi. Qualisisiasi cosa ci siminassiro, pigliava ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino