A cura dell'Associazione Di piazza in piazza.

L’associazione di Piazza in piazza non ha mai smesso di seguire assiduamente il procedere incomprensibile del progetto di parcheggio sotterraneo in piazza Europa. Abbiamo sempre sostenuto che l’idea di attrarre le auto in città fosse un’idea nata vecchia rispetto all’attuale visione della mobilità ed in questi anni l’abbiamo vista diventare sempre più traballante, oggetto di costoso accanimento, diventare decrepita...

A cura della Segreteria della Sezione albese di Italia Nostra.

Abbiamo letto con interesse l’articolo giornalistico “L’occhio dei droni riprende gli edifici a rischio crolli nelle strade più frequentate” (“La Stampa”, n. 325, 25/11/2021) a Farigliano. In esso viene data notizia dell’effettuato monitoraggio tramite droni per vari immobili onde verificarne l’attuale situazione statica, su incarico dell’Amministrazione comunale. Tale operazione ha messo in evidenza la criticità accentuata per alcuni di essi. Poiché si rende necessario intervenire con una certa urgenza, però onde prevenire eventuali opere di demolizione, questa Sezione di Italia Nostra rende noto alla Soprintendenza, alla Regione e al Comune alcune puntualizzazioni...

A cura del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune.

Nell’estate appena trascorsa il Comitato Cuneese Acqua Bene Comune ha portato avanti un intenso lavoro di condivisione/confronto con gli attori che sul territorio sono impegnati a sviluppare il percorso di subentro del gestore unico totalmente pubblico Cogesi alle vecchie gestioni miste e private...

Prime osservazioni ed interrogativi per la proposta progettuale del nuovo polo turistico “Langaverde” nella località Conforso, a cura della della Sezione albese di Italia Nostra.

L’intervento in questione, presentato pubblicamente nel castello di Grinzane il 19 novembre scorso, interessa le aree nella località Conforso, compresa nei territori comunali di Diano d’Alba e Grinzane Cavour. L’estensione coinvolta è delimitata da un tratto del torrente Talloria e dallo sviluppo edilizio lungo la strada provinciale Alba-Barolo per quanto attiene agli ambiti dei due Comuni. In effetti la previsione di realizzarvi un campo da golf, un albergo e villette suscita molte perplessità pur trattandosi di aree pianeggianti, parzialmente compromesse a livello edilizio oppure in degrado o impegnate in parte da coltivazioni residuali...

Il Tar del Piemonte ha accolto il ricorso che era stato presentato da Italia Nostra, con il sostegno di Radicali Cuneo-Fossano e del Circolo locale del Pd, contro l’atto di indirizzo approvato a febbraio dalla Giunta comunale e ritenuto presentasse palesi difetti di istruttoria e di dubbi legali. Con tale atto la Giunta aveva indicato la rimozione dell'alberata di tigli di corso Colombo e la sua sostituzione con piante di dimensioni ridotte, allo scopo di risolvere i disagi segnalati da alcuni residenti (estrema vicinanza dei rami ai balconi, "fonte" di sporcizia e insalubrità, ampio ombreggiamento e conseguente percezione di insicurezza, danneggiamento dei marciapiedi provocato dalle radici).
I giudici amministrativi hanno annullato il provvedimento “per difetto di istruttoria” e “contrasto con i princìpi di ragionevolezza e di proporzionalità”...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino