Per fatti accertati nel novembre del 2017 presso lo stabilimento di Ceresole d‘Alba, sono stati citati a giudizio Riva Mario e Riva Luca, amministratori e legali rappresentanti dell’azienda.

Il Circolo locale di Legambiente, assistito dall’ Avv. Claudia Cristofori del Foro di Asti, con Studio in Sommariva del Bosco, si è costituto parte civile nel procedimento penale a carico di Riva Mario e Riva Luca, legali rappresentanti e amministratori di In.Pro.Ma S.r.l., nell’udienza celebrata innanzi al Tribunale di Asti lo scorso 29 novembre. Agli imputati sono stati contestate le violazioni, rilevate durante un controllo dell’ARPA avvenuto a fine 2017, relative alla mancata osservazione di quanto previsto nell’autorizzazione integrata ambientale sulla gestione dei rifiuti e sul recupero energetico del grasso...

di Lele Viola.

Mezzo secolo fa c’erano solo i negozietti di paese, quelli in cui andavamo a fare la spesa da bambini, tenendo in mano le monetine e ripetendo sottovoce la lista degli acquisti, per non dimenticare qualcosa e dover tornare a far la coda. Droghieri, salumieri, macellai, ferramenta, colorifici, granatìn, rivendite di casalinghi, biancheria e vestiti riempivano i centri storici di paesi e città, assieme alle tante piccole botteghe di artigiani: il ciclista, il meccanico, il falegname, il sarto, il fabbro. Il negozio era un punto di incontro in cui si scambiavano saluti e parole, ci si teneva aggiornati sulle notizie buone e cattive e l’insieme degli esercizi commerciali manteneva vivo il centro cittadino...

A cura della Sezione albese di Italia Nostra.

Abbiamo appreso da vari organi d’informazione che recentemente è stato approvato il progetto per la realizzazione della nuova sede della Scuola Infermieri ad Alba. Per tale organismo d’istruzione professionale l’Amministrazione comunale ha destinato un settore dell’antico complesso ex conventuale della Maddalena nel centro storico della città. Insieme a tecnici dell’Università degli Studi del Piemonte Occidentale, è stata scelta una porzione del fabbricato al primo piano, con affaccio su via Vittorio Emanuele II (“via Maestra”), ma con accesso autonomo nel porticato del cortile...  

A cura della Segreteria della Sezione albese di Italia Nostra.

Abbiamo letto con interesse comunicazioni giornalistiche in riferimento alla deleteria situazione del vecchio mulino di San Benedetto Belbo. Poiché questa testimonianza socio-culturale da anni è all’attenzione di questa Sezione di Italia Nostra, cogliamo l’occasione per notificare alcune circostanze precedenti ed attuali...

di Alessandro Mortarino.

Con i suoi 83 residenti Elva, comune della Val Maira, è uno dei borghi meno abitati d'Italia. In questi giorni la tranquilla vita di questo paese è balzato agli onori della cronaca nazionale non per le bellezze del ciclo di affreschi del presbiterio della sua quattrocentesca parrocchiale, opera di Hans Clemer, e neppure per i "caviè" che, un tempo, si adoperavano nella fiorente raccolta di capelli femminili per produrre parrucche poi acquistate nelle corti di tutta Europa. Nè, tanto meno, per le montagne circostanti, i sentieri e valloni da percorrere con sci, ciaspole o semplici scarponi. Ma per una sorta di curioso primato che la vede primeggiare come borgo meno vaccinato d'Italia...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino