A cura delle associazioni ambientaliste regionali.

Pro Natura e Legambiente Piemonte, con la Cipra Italia (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi) lanciano l’allarme sulle nuove regole per il Deflusso Ecologico nei fiumi proposto dalla Regione Piemonte con il rischio che questo provvedimento venga emulato da altre Regioni. La Regione Piemonte ha sostituito, con una modifica al regolamento, il Deflusso Minimo Vitale con il nuovo Deflusso Ecologico. Le associazioni ambientaliste si attendevano un incremento dei rilasci, ma hanno constatato, purtroppo, che dietro al termine “Deflusso Ecologico” si è consumata l’ennesima operazione di “greenwashing”, l’ecologia di facciata...

A cura di Paolo Baderna.

“Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità.
La Giornata Mondiale del Malato compie 30 anni, ed il versetto di Luca scelto per illuminare il senso ed il significato esprime l’intenzione originale dell’evento voluto da San Giovanni Paolo II come “occasione per crescere nell’atteggiamento di ascolto, di riflessione e di impegno fattivo di fronte al grande mistero del dolore e della malattia”...

A cura del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune.

Ad appena una settimana dal deposito della sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche che ha bocciato definitivamente l’ultimo ricorso pendente tra quelli presentati dalle società idriche del gruppo Egea, il Comitato Cuneese Acqua Bene Comune ha incontrato il presidente della Provincia Federico Borgna, accompagnato dal suo consigliere Guido Lerda ed in collegamento il presidente di Cogesi, Emanuele Di Caro. L’incontro era stato chiesto dal Comitato tempo addietro per avere informazioni sulla più volte citata “trattativa Borgna/Bo”, sulle modalità di subentro del gestore totalmente pubblico Cogesi, nelle aree ancora gestite dalle aziende del gruppo Egea...

A cura dell’Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero.

Le recenti comunicazioni uscite sui media, con titoli roboanti come: “AtCn - la promessa dell’AD: finiremo un anno prima” e ancora “ AtCn: Cambio di marcia” e ancora “L’AtCn va veloce.....” ecc., impongono un chiarimento serio e trasparente: i cittadini non meritano più promesse disattese e mezze verità...

A cura di Bruno Piacenza (presidente Legambiente Cuneo), Domenico Sanino (presidente Pro Natura Cuneo), Albino Gosmar (presidente Cuneo Birding), Silvio Galfrè (presidente LIPU Cuneo), Alberto Collidà (presidente Italia Nostra Cuneo).

Il Consiglio Comunale di Cuneo ha adottato il Progetto Preliminare comprensivo del Documento Tecnico per la verifica di assoggettabilità alla V.A.S. della Variante Parziale n. 31 al P.R.G. vigente relativa a “Modifiche al sistema insediativo, al sistema del verde, dei servizi e delle infrastrutture, al sistema ambientale agricolo, adeguamento alla Programmazione Commerciale Comunale”.  Nel merito sono state presentate osservazioni e la Variante è stata vagliata da ARPA e Provincia di Cuneo...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino