di Maurizio Bongioanni. 

Chiedo anticipatamente scusa a tutti quelli che l'accoglienza la fanno concretamente, al di là della provenienza e del colore della pelle. Questa riflessione è rivolta evidentemente "ad altri". E anche un po' a me, che sono pieno di buone intenzioni ma in casa mia non ho mai accolto nessuno (però, a differenza di quegli "altri", voglio assolutamente che le mie tasse vadano a sostenere l'accoglienza).

L'altra sera, ad Alba, è stata organizzata una serata pubblica di benvenuto rivolta ad alcune donne ucraine con i loro bambini. Sono contento che sia stata organizzata una serata di benvenuto. Perché è una cosa molto bella, credo, per delle persone che scappano dalla guerra sentirsi accolti da una comunità straniera. Però non posso fare a meno di pensare: "e se fossero neri? Avremmo organizzato una serata del genere"? La risposta la sappiamo tutti. Perché i neri scappano dalle guerre in Africa da anni, eppure una serata di benvenuto nella mia città nessuna istituzione l'ha mai organizzata (associazioni sì, ma istituzioni con la presenza di politici direi proprio di no)...

Ha riscosso un buon successo di pubblico il Convegno organizzato giovedì 10 marzo alla sala “Falco” della Provincia da “Sinistra italiana”, “Con + Voce”, l’Associazione “Rigenerazione”, “Cuneo Possibile” sul consumo di suolo. Dopo le relazioni di Livio Berardo (“Sinistra italiana”), Domenico Sanino, (“Pro natura”), ed Ettore Chiavassa, (“Osservatorio per la tutela del Paesaggio di Langhe e Roero”), sono intervenuti Patrizia Candido per “Rigenerazione” e Gabriele Rosso per “Possibile”. Fiammetta Rosso, che presiedeva ai lavori, ha quindi dato la parola alle candidate a sindaco per le prossime elezioni amministrative, Luciana Toselli e Silvia Cina. Erano stati invitati pure Patrizia Manassero e Giancarlo Boselli. La prima non è riuscita a partecipare, il secondo aveva subito rigettato l’invito, perché a suo dire l’evento prevedeva solo contributi “di sinistra”...

Ritorna ad Acri, comune di poco meno di 20 mila abitanti in provincia di Cosenza, il monumento contro le guerre, dedicato ai caduti e dispersi, realizzato nel 1977 dal nostro fabbro-scultore di Canale Gino Scarsi. Un monumento che destò molte polemiche per la sua forza artistica provocatoria, un inno per condannare le tre "teste" che governano le nostre scene sociali: militarismo, dittature e potere del denaro...

Nel 2006 circa trenta ettari di terreno tra i comuni di Novello e Narzole furono interessati da una Variante strutturale al Piano Regolatore per consentire la realizzazione del "Golf Barolo": oltre 28000 m² di edifici - tra ville, villette, club house, casette a schiera - a compendio di un "green" progettato per attrarre un turismo di alto lignaggio. La società che avviò i lavori fu però travolta da un rovinoso fallimento e molte costruzioni finirono nell'abbandono, compreso il grande albergo situato in Località Biavasca di Narzole. Una nuova società prese poi possesso dell'area ma in tutti questi anni, secondo una presa di posizione di oltre 250 cittadini riuniti in Comitato, gli unici interventi messi in atto risultano essere soltanto abbattimenti importanti all'interno dell'area boschiva. Cioè un bene della collettività...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino