A cura di Legambiente Cuneo.

È il secondo anno che il Circolo Legambiente di Cuneo acquista campionatori passivi per misurare i livelli degli ossidi di azoto e li posiziona in nella nostra città ed in valle Stura. Trenta analizzatori sono stati installati in Cuneo dal 5 febbraio fino al 3 marzo 2022 e poi inviati ad un laboratorio per le analisi. I risultati forniti dal laboratorio sono stati elaborati alla luce anche dei dati pubblici forniti dalle centraline ARPA della nostra Provincia e sono in linea con quelli della precedente campagna 2021 con variazioni non rilevanti dal punto di vista statistico. Se si esclude il campionatore posto in largo de Amicis che ha superato con 44,4 μg/m 3 il valore limite annuale stimato di 40 μg/m 3 indicato dalla legge, gli altri valori rientrano nei limiti, come annualmente l’ARPA di Cuneo illustra nella Relazione sulla qualità dell’aria. Ma...

A cura dell'Associazione Gruppo Oltre di Vernante.

Dal 12 dicembre 2021 è stato cancellato il treno delle 7.32 da Limone, che era uno dei più frequentati dai pendolari. Di fronte alle proteste la Regione Piemonte era corsa ai ripari (parzialmente) con l’istituzione di un bus sostitutivo.
Con il nuovo orario dal 13 giugno ritornerà il treno o almeno verrà conservato il bus? I viaggiatori non hanno un luogo da cui ricavare queste informazioni. Per ora dal sito di Trenitalia si evince che nessuno dei due sarebbe previsto...

Lunedì 23 maggio il consiglio comunale di La Morra ha deliberato all’unanimità di esercitare il diritto di opzione nei confronti del Demanio dello Stato per l’acquisto di due aree boschive alla Croera e ai Berri. Si tratta di un atto concreto proprio a ridosso della giornata mondiale della biodiversità che Marialuisa Ascheri, sindaco del rinomato centro langarolo, ha così motivato: «la natura è parte di noi, ci dà pace, ci aiuta a entrare in contatto con l'essere primordiale che siamo, ci fornisce aria e riparo. E noi nemmeno conosciamo i nomi delle piante, le confondiamo, non ricordiamo che esistono da molto prima del nostro arrivo. Acquisire questi lotti è un gesto concreto per il futuro dei nostri figli e per la salvaguardia del nostro territorio»...

Un folto gruppo di Associazioni di cittadini, della Provincia di Cuneo e non solo, segnalano una situazione sempre più frequente di disagio e disturbo per le comunità locali, in specie quelle di Roero e Langhe, causata dal proliferare di manifestazioni motociclistiche denominate “enduro”, che hanno prevalente svolgimento nei territori di Comuni minori e preferibilmente in rocche e aree boscate e naturalisticamente interessanti, talora tutelate da appositi provvedimenti o in attesa dei medesimi, solitamente poco coltivate e abitate...

Si è concluso con sentenza di condanna il procedimento penale avviato a carico degli amministratori di In.pro.ma srl per deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi costituiti da batterie al piombo, rinvenute dai tecnici ARPA durante un sopralluogo nel 2017.  Il Tribunale di Asti ha dichiarato Riva Mario e Riva Luca responsabili del reato ambientale, condannandoli alla pena di mesi 6 di arresto con condizionale e 3000 euro di ammenda ciascuno, oltre al pagamento delle spese processuali...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino