A cura del Comitato ABC-Acqua Bene Comune Cuneo.

Mentre ci stiamo appena lasciando alle spalle un’estate particolarmente siccitosa e stiamo entrando in un contesto di piogge violente che creano danni, rimane sempre più evidente che l’acqua è un bene particolarmente prezioso, capace di influenzare in modo drastico la vita delle persone, a livello mondiale con le migrazioni, a livello nazionale con la difficile equa distribuzione delle risorse e degli utilizzi, a livello locale con il reperimento di fonti sicure e di buone reti di distribuzione.
Come affronta tutto questo la politica?..

Domenica 11 settembre ritorna la gara di Enduro nei paesi del Roero e un folto gruppo di Associazioni del territorio (Ambiente 21 SdB, Canale Ecologia, Comuneroero odv, Italia Nostra sez. di Alba, Italia Nostra sez. di Bra, Italia Nostra Piemonte, Lacasarotta, Legambiente Langhe Roero aps, Movimento stop al consumo del territorio, Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero, Pro Natura, Rocche’n roll, Forum Salviamo il Paesaggio) denunciano ancora una volta la scarsa sensibilità di alcuni amministratori nell’autorizzare manifestazioni motoristiche nei nostri boschi...

A cura del Direttivo dell’Osservatorio per la tutela del Paesaggio di Langhe e Roero.

L’Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langa e Roero ha preso visione del documento del Ministero per la Transizione Ecologica (MiTE) recapitato il 2 Agosto al Concessionario: consiste nella Richiesta di Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale (SIA) presentato da quest’ultimo in merito al progetto del “nuovo tracciato in esterno” del Lotto 2.6.a Roddi-Diga Enel.
Il documento è, a giudizio dell’Osservatorio, un documento importante, redatto con cura, in alcuni punti di grande dettaglio, che accoglie le più importanti Osservazioni giunte al MiTE, nello scorso Dicembre, da parte degli Enti e dei soggetti interessati all’opera, in primis la Regione Piemonte, i cui funzionari hanno avanzato Prescrizioni e Raccomandazioni di grande interesse, nonché dello scrivente Osservatorio...

di Livio Berardo, già assessore all’ambiente a Bra e delegato per la Zona di tutela del Roero.

Sabato 20 agosto le associazioni ambientaliste e i comuni di Pocapaglia e Bra hanno festeggiato la rinascita del parco di Montalupa, un’area boscata di oltre 5000 mq in frazione Macellai. È un passo in avanti nella pluridecennale battaglia che il Comitato “Salvarocche” conduce a sostegno della tutela dell’unico grande polmone verde del Piemonte meridionale. Si aggiunge alla raccolta di firme del 26 giugno 2022, volta ad estendere l’area protetta e a farne ripartire la programmazione...

Lo scorso lunedi 1 agosto, i Gruppi Consiliari di opposizione si sono incontrati nella sede dell’associazione "Di piazza in Piazza", per concordare un’iniziativa comune contro la realizzazione del parcheggio sotterraneo in piazza Europa.
Nel corso del primo Consiglio Comunale del nuovo mandato amministrativo, la Sindaca su sollecitazione di molti Consiglieri, sembrava aver dato disponibilità all’ascolto e alla partecipazione dei cittadini sui progetti di maggiore impatto sulla qualità di vita, quale senza dubbio è quello su piazza Europa. I Gruppi Consiliari esprimono delusione e preoccupazione per le sue successive dichiarazioni nel consiglio comunale del 25 luglio scorso...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino