A cura dell'Associazione Ambiente 21.

Anche a Sommariva del Bosco la necessità di produrre energia da fonti rinnovabili è sentita e trova attuazione nell’allestimento di campi fotovoltaici. Purtroppo questa necessità e la fretta di fare, porta con sé problemi. A breve sarà realizzato un grande impianto fotovoltaico nella zona industriale dove l’autostrada Torino- Savona incrocia la strada per Cavallermaggiore. Purtroppo una superficie di circa 7 ettari di suolo agricolo fertile ed irriguo perderà la sua capacità di produrre cibo per noi e per i nostri animali...

Nei giorni scorsi è stata pubblicata sul B.U.R. (Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte) la D.G.R. 4-11-2022 n. 21-5919, inerente l'approvazione dello schema di “Protocollo d’Intesa per la realizzazione del nuovo ospedale unico del quadrante Nord-Ovest della Provincia di Cuneo (Saluzzo-Savigliano-Fossano)” da sottoscriversi tra la Regione Piemonte, l’ASL CN1 e il Comune di Savigliano. Prima di sottoporre il documento ad attenta analisi, vogliamo proporre un esame che il Movimento Stop al Consumo di Territorio Saviglianese aveva prodotto nei mesi scorsi, accompagnandolo con una specifica petizione, e che indica alcuni punti su cui invitiamo ad una prima valutazione...

“Sappiamo che nella nostra società c’è il bene, ma c’è anche il male. E il male purtroppo fa più notizia del bene. Forse questa goccia, come diceva Madre Teresa di Calcutta, non farà notizia, ma questo poco importa. Ciò che conta è che può essere un luogo di accoglienza e sostegno per donne che hanno bisogno di ricominciare. Per questo abbiamo voluto intitolare questo luogo ad una grande donna, che ha dovuto combattere per la sua vocazione”.
Le parle del Vescovo Cristiano Bodo e del Direttore Carlo Rubiolo hanno accompagnato sabato 3 dicembre l’apertura delle porte di Casa Santa d’Assisi, nuova struttura di accoglienza della Caritas diocesana di Saluzzo in via Fiume 11...

A cura di Coldiretti Cuneo.

Oltre 9 Comuni su 10 in Italia (il 93,9% del totale) hanno parte del territorio in aree a rischio idrogeologico per frane e alluvioni anche per effetto del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, il rapido passaggio dal sole al maltempo e precipitazioni brevi ed intense. È quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale del suolo nel denunciare gli effetti del micidiale mix del cambiamento climatico e della sottrazione di terra fertile capace di assorbire l’acqua...

A cura di Coldiretti Cuneo.

“Agricoltura sociale nel Cuneese: buone pratiche e prospettive future” è stato il titolo del convegno svoltosi presso la sede provinciale di Coldiretti Cuneo. L’incontro ha sottolineato l’importanza del mondo agricolo all’interno della nostra società e della sua vocazione sociale all’interno di ogni comunità a partire da quelle più piccole nelle zone marginali dove hanno la possibilità di fornire dei servizi dove questi vengono meno. L’incontro organizzato insieme alla Cooperativa Linfa Solidale ha visto al centro del dibattito i risultati dell’indagine sulle buone pratiche di Agricoltura Sociale svolte nelle aziende di Coldiretti Cuneo condotta dall’agronoma Alessandra Funghi e coadiuvata dalla borsista di ricerca dell’Università di Pisa Sara Calonaci...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino