Legambiente aderisce anche quest’anno alla Giornata Mondiale delle Zone Umide che ricorre il 2 Febbraio, per celebrare la firma, avvenuta nel 1971, della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale organizzando eventi per far conoscere, conservare e fruire queste aree e quelle fluviali e lacustri del nostro Paese.
La Convenzione di Ramsar è lo strumento che fornisce ai 170 Paesi firmatari le Linee Guida per la conservazione e l'uso razionale di queste aree e delle loro risorse, ed è l'unico trattato internazionale sull'ambiente che si occupa di questi particolari ecosistemi che, oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantisce ingenti risorse di acqua e cibo e altri servizi ecosistemici, svolgendo una funzione fondamentale di mitigazione dai cambiamenti climatici...

A cura del Comitato Cuneese Acqua Bene Comune.

In questo inizio d’anno due fatti determinanti hanno riguardato il servizio idrico integrato in provincia di Cuneo: è stato pubblicato all’albo pretorio dell’Egato4 Cuneese l’annuncio che l’ing. Giuseppe Giuliano, attuale direttore, lascerà l’incarico a partire dal prossimo 31 gennaio per tornare a tempo pieno nella sua sede originaria di Ato5 Astigiano. Inoltre il PD provinciale ha convocato una conferenza tematica sul Servizio Idrico che si è tenuta lo scorso 10 gennaio presso la sala Miretti di Savigliano.
La prima notizia ci porta, dopo un grande riconoscimento per il lavoro svolto in questi sette anni dal direttore Giuliano insieme alle presidenze di Bruna Sibille e Mauro Calderoni, ad una certa apprensione perché così tanto lavoro possa continuare nel prossimo futuro con altrettanta efficacia...

A cura della Sezione albese di Italia Nostra.

In seguito alla recente segnalazione tramite lettera a un settimanale locale, abbiamo appreso con viva preoccupazione dell’avvenuto abbattimento di un’intera area boschiva adiacente la strada panoramica in località Via dei Pini, tra i territori comunali di Montelupo Albese e Sinio. Tale estensione era determinata da una folta presenza di querce, alcune delle quali di notevoli dimensioni, probabilmente d’età superiore ai cinquant’anni. Inoltre, va ricordato che il Bricco dei Pini è un sito SIS, quindi con apposito vincolo regionale...

A cura di Pro Natura Cuneo, Legambiente Cuneo, Cuneo Birding, LIPU Cuneo e Italia Nostra Cuneo.

Abbiamo appreso dagli organi di stampa che il Comune di Entracque ha avuto un finanziamento PNRR di 1,7 milioni di euro per realizzare un nuovo polo scolastico su un terreno non edificato di oltre 6.000 mq. L’investimento supererà i 2,5 milioni; il Comune di Entracque parteciperà con fondi propri per 800.000 euro.
Alcune considerazioni: attualmente l’attività di insegnamento vede coinvolti i due Comuni della valle Gesso, Valdieri ed Entracque. A Entracque c’è la scuola materna e le prime tre classi delle elementari; a Valdieri le ultime due classi della primaria e la scuola media; ad Andonno la scuola materna. L’attuale scuola materna e primaria, come dichiarato dal Sindaco Pepino agli organi di informazione, «non è vecchia ma necessita di un adeguamento antisismico importante, così è stato deciso di progettare un nuovo polo»...

A cura di Cuneo Possibile.

Nel 2022 sono stati rinnovati 14 comitati di quartiere e di frazione a Cuneo. In virtù dei risultati delle elezioni, oggi nei 21 comitati del capoluogo provinciale la presidenza è ricoperta da uomini per il 95,2% del totale, ossia da 20 uomini e 1 donna. Sul fronte delle conquiste femminili il dato è a dir poco deprimente.
Per fare un’analisi approfondita e porci interrogativi che non si fermino alla sterile polemica dobbiamo mettere giù un po’ di dati...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino