A cura della comunità Papa Giovanni XXIII.

Egregi candidati a Sindaco, nel 2001 in una lettera all’allora Presidente del Consiglio, Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, scrisse “Da quando l’uomo esiste ha sempre organizzato la guerra. È arrivata l’ora di organizzare la pace”. Purtroppo questo auspicio non si è avverato, l’uomo continua a pianificare la guerra, basti vedere oltre alla crisi in Ucraina quanti sono i conflitti aperti in varie parti del mondo...

di Alessandro Mortarino.

Nell'ottobre dello scorso anno il Comitato «Una strada per le Langhe» aveva presentato ufficialmente un progetto particolarmente impattante sul territorio: una nuova strada di collegamento viario tra Alba, Cortemilia e la Liguria. Un progetto che il mondo ambientalista aveva salutato con preoccupazione ma anche con qualche minimizzazione, ritenendo che le sue dimensioni fossero talmente sproporzionate - in un'era di ricerca di sostenibilità e di transizione ecologica declamata - da apparire quasi come un desiderio da "grandeur": una galleria tra Cortemilia, Torre Bormida e Bosia lunga 2 chilometri, un tunnel di 800 metri tra località Campetto e Borgomale e uno tra Borgomale e località Ponte Mabucco di 1 chilometro e mezzo, oltre a diversi miglioramenti viari sulla provinciale 429 Cortemilia-Alba. Per un investimento pubblico attorno ai 160 milioni di euro...

L’attacco della multinazionale Syngenta al biologico colpisce direttamente l’Italia, leader europeo per numero di imprese agricole bio, e la Provincia di Cuneo che contribuisce al successo del bio tricolore con il maggior numero di aziende agricole biologiche a livello piemontese, oltre 1.000, pari al 46% del totale regionale. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni di Erik Fyrwald, Ceo del colosso agrochimico Syngenta, secondo il quale di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale provocata dalla guerra in Ucraina è necessario rinunciare all’agricoltura biologica per ottenere rese produttive maggiori...

Nei giorni scorsi un folto gruppo di associazioni del territorio (Comuneroero, Italia Nostra, Canale Ecologia, Osservatorio del Paesaggio di Langhe e Roero, Forum Salviamo il Paesaggio, Pro Natura, Piedi x Terra) ha inviato ai Sindaci dei tre Comuni e al Presidente della Provincia di Cuneo una formale richiesta per conoscere gli aggiornamenti della vicenda legata all'operazione "Fertil Plastic" e sollecitare le fasi di bonifica dei terreni inquinati...

L'Istituto di Istruzione Superiore Vallauri di Fossano organizza la 1^ edizione del concorso “Buone pratiche per uno sviluppo sostenibile” rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Cuneo: “Basta bla bla bla, basta sfruttamento delle persone, della natura e del pianeta”. Quali Buone Pratiche Innovative state effettivamente adottando nella nostra e nella vostra scuola per migliorare il pianeta?...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino