Dal 23 al 30 settembre 2023, Asti ospiterà il “Festival dei Popoli”, organizzato dall’Ufficio diocesano Pastorale Migranti in collaborazione con altri Uffici Pastorali, numerosi enti e associazioni del terzo settore e le comunità etniche presenti nell’astigiano. Il tema, “Liberi di scegliere se migrare o restare”, si ispira al messaggio di Papa Francesco in occasione della 109ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (link al messaggio) e sarà sviluppato attraverso una serie di eventi volti a proporre una riflessione sul complesso e articolato fenomeno migratorio e a favorire occasioni di conoscenza, incontro e condivisione tra le diverse comunità culturali che danno forma al tessuto sociale della nostra provincia...

di Alessandro Mortarino.

Esaurite le abituali ferie di agosto, la newsletter periodica di Altritasti riprende il suo normale percorso annotando molti temi spinosi che accompagneranno nelle prossime settimane (e mesi e anni) il cammino nostro e dell'intera umanità. Parliamo non di "bruscolini" ma di sconvolgimento del clima, di guerre feroci e vicine, di comunità che paiono avere perduto il senso della convivenza. Di crisi, di valori e di diseguaglianze crescenti (causate dall'idea che sia proprio la crescita il metro della nostra esistenza). Ne parleremo a lungo, intanto proviamo qui a riflettere su un aspetto che riguarda la città di Asti, ora avviata a "edificare" il suo nuovo Piano Regolatore, strumento fondamentale per immaginare e progettare il futuro del territorio...

A cura di Europa Verde Asti.

Domenica 3 settembre si correrà il palio di Asti. La sfilata storica tra le vie medioevali della città, gli sbandieratori, i figuranti rendono il palio di Asti uno spettacolo unico nel suo genere, ma come tutte le tradizioni non sempre il “cerchio è rotondo”.
Anche quest’anno centinaia di migliaia euro andranno spesi per la gioia di pochi. Lo scorso anno sono stati spesi per allestire, organizzare e promuovere la corsa del palio 604.582,44 euro a fronte di entrate per 416.523,15 euro quindi con una perdita di 188.059,29 euro.
Noi Verdi da sempre siamo contrari all’uso di animali nello spettacolo, circhi, zoo lager e continuiamo a rimarcarlo anche questa volta...

Costituita la rete delle associazioni che mette in connessione le numerose realtà già attive e presenti nella zona delle ex Ferriere di Asti.
L'intitolazione della strada adiacente alla mensa di corso Genova e al parco delle ex Ferriere a suor Palmira è stata occasione di incontro tra diversi enti ed associazioni del volontariato che in quella zona della città hanno la propria sede operativa...

A cura dell'Assemblea Antifascista Asti.

Rimossa la targa del partigiano Orso dal bosco dei Partigiani. Troppo indecoroso ricordare chi ha lottato.
Prima di diventare un pezzo di cemento scrostato questo muro è stato un luogo di memoria. Qui, lo scorso ottobre, era stata posta una targa dedicata a Lorenzo “Orso” Orsetti, realizzata per l’occasione da un artista locale. Orso era un ragazzo di 33 anni di Firenze. Nel 2017 era partito per la Siria, animato dal desiderio di vedere con i suoi occhi la rivoluzione messa in atto dal popolo curdo. Tale esperimento di libertà era, ed è tutt’ora, minacciato sia dal governo turco che dal fondamentalismo islamico dell’ISIS.
Quella curda è una rivoluzione ispirata ai valori del femminismo, dell’ecologia e di una democrazia diretta e senza stato: valori profondamente affini a quello che era il sentire anarchico di Lorenzo...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino