di Domenico Massano.

Il 24 febbraio 2023, la stessa data in cui si commemorava il tragico anniversario dell’invasione russa in Ucraina e migliaia di persone manifestavano per la Pace e contro le guerre, per una strana coincidenza si concludeva la grande fiera internazionale delle armi IDEX - NAVDEX (International Defence Exhibition & Conference – Naval Defence & Maritime Security Exhibition), che si è svolta ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti. Gli organizzatori hanno affermato con “orgoglio” che, probabilmente grazie anche all’eco del conflitto in Ucraina, “l'edizione di quest'anno è stata la più grande nei 30 anni di storia dell'evento"...

di Tonino Perna.
L’ennesima tragedia dei migranti che muoiono davanti alle nostre coste, che potevano tranquillamente essere salvati prima, ha provocato una reazione unanime nel governo italiano che è stato ben espressa da Giorgia Meloni, addoloratissima per questo ennesimo naufragio: “Basta. Dobbiamo impedire le partenze”. Le ha fatto da megafono il ministro Matteo Piantedosi: “Non dovevano partire”. Giusto, logico e pragmatico, non fa una grinza. Se nessuno parte su un barcone, gommone o altro mezzo, nessuno muore. Per questa intuizione dovrebbe essere conferito alla presidente del Consiglio, unitamente al suo ministro degli Interni, uno speciale premio Nobel per la pace, magari con una piccola specificazione: “per la pace eterna”...

C’è chi ha cambiato vita aprendo un agriturismo o scegliendo la coltivazione biologica per la propria azienda agricola. Chi vorrebbe aprire un asilo nel bosco e chi insegna ai bimbi a coltivare l’orto. Qualcuno vuole raccontare di un viaggio che gli ha stravolto le prospettive, qualcun altro di una passione che è diventata un lavoro. Esperienze, ricordi, sogni e aspirazioni che, nelle prossime settimane, andranno a comporre una "libreria vivente", nella quale i libri saranno le persone, da "leggere" ascoltando dalla loro viva voce, a tu per tu, la storia che hanno da raccontare...

di Domenico Massano.

Quel tremendo equivoco del vecchio motto illusorio si vis pacem para bellum, che gli uomini ciechi continuano a ripetere, senza accorgersi da cento tragiche esperienze che per voler la pace non c’è altra via che quella di prepararla […] e che chi prepara la guerra, anche a fini che crede difensivi, non fa altro, senza accorgersene, che volere la guerra”, con queste parole in un intervento parlamentare che precedeva un’importante votazione sulla presunta necessità di entrare in un’alleanza militare per l’Italia, il padre costituente Piero Calamandrei nel 1949 stigmatizzava un pensiero ed una prospettiva socio-politica (evidenziandone anche le potenziali ricadute negative sull’attuazione della Costituzione) che con la sua pretestuosa ed ingannevole logica non avrebbe fatto altro che preparare e alimentare guerre...

A cura di Europe for Peace.

Caro presidente Zelensky, rispondiamo alla sua lettera che abbiamo potuto leggere in ritardo, poiché ci siamo rifiutati di seguire in diretta l’ultima serata del festival.
Abbiamo boicottato questa serata perché pur amando anche noi la musica, amiamo di più la pace. Quella pace che lei, caro presidente, nella sua lettera non ha nominato neanche una volta. Quella stessa pace che né lei e né i governi europei si sono mai sforzati in nessun modo di cercare. La bistrattata pace che i pacifisti del suo paese stanno chiedendo a gran voce, ricevendo in cambio dal suo governo umiliazione, prigione e morte...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino