A cura dell'USB-Unione Sindacale di Base.

La legge di Bilancio del 2022 contiene un pesante attacco al Reddito di Cittadinanza. L’operazione del governo Draghi ha due precisi obiettivi: ridurre le risorse destinate a questa misura, anche contenendo il numero dei beneficiari, e obbligare gli stessi ad accettare qualsiasi proposta di lavoro, anche se a diverse centinaia di chilometri da dove vivono...

di Paolo Mottana*

Uno dei più potenti tabù dei nostri tempi è certamente quello legato all’ozio. Figlio di una secolare e molto cristiana e poi calvinista ideologia della laboriosità e di un agire che non permetta ai demoni (specie quelli della lussuria) di manifestarsi e prendere possesso del nostro intelletto e soprattutto del nostro corpo, ha trovato il suo coronamento nella morale capitalista. La morale che finalmente ha fatto del lavoro l’unico sistema di valorizzazione dell’individuo e del suo grado di successo in ambito professionale il metro della sua statura umana...

di Paolo X Viarengo.

Sono là. Alla stazione chiusa di Canelli (come si può vedere in questo video girato dalla Cgil di Asti). In un bosco vicino all’Eurospin sempre a Canelli. Sono su un treno o su una corriera che parte da Asti quando è ancora buio, per arrivare a Montegrosso prima dell’alba. Aspettano che qualcuno passi a prenderli per portarli nelle vigne a vendemmiare. Qualche anno fa erano europei dell’est, ora arrivano dall’Africa Subsahariana. Lavorano dalle 12 alle 13 ore al giorno per 3 o 4 euro di paga oraria. Regolarmente in nero, oppure con contratti bimestrali in cui figurano poche giornate lavorate, ma in cui figura sicuramente quella in cui arriva il controllo. Senza tutele. Senza sicurezze...

A cura delle Segreterie territoriali FIM/CISL – FIOM/CGIL.

Le confuse disposizioni governative in merito ai comportamenti da tenere nei luoghi pubblici e privati, tra luoghi pubblici e pubblici e tra luoghi privati e privati stanno privilegiando le regole fai da te. Infatti in questi giorni stiamo registrando in varie aziende l’attuazione di procedure forzate, senza alcun confronto con RSU e sindacato, con l’intento di dividere i lavoratori tra quelli che possono o non possono frequentare la mensa aziendale. Ciò non bastasse qualche azienda sta addirittura chiedendo ai lavoratori di effettuare al rientro dalle ferie un tampone prima di presentarsi a lavoro in azienda...

di Paola Ronco.
 
Passi l’infanzia a guardare i tuoi genitori consumare i giorni in uffici che sembrano caserme, in cantieri mai messi in sicurezza, in supermercati dove i turni cambiano dall’oggi al domani. Ti spiegano che è così che gira il mondo, che il lavoro bisogna solo ringraziare se c’è, che se ti chiedono di più lo devi fare senza discutere, che tu lo devi venerare il lavoro, perché è la cosa che dà un senso alla tua esistenza...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino