In gran parte del Piemonte il servizio di TPL presenta carenze ed inadeguatezze di esercizio che rendono difficile per i cittadini usufruirne, costringendoli all’utilizzo intensivo del mezzo privato individuale con i relativi costi e difficoltà. A questo si aggiunge una politica di tagli, con chiusura di numerose linee  ferroviarie, che ha aggravato profondamente le carenze. E’ nostro intento collaborare con la nuova amministrazione regionale, per contribuire al miglioramento del servizio ed alla risoluzione dei problemi: ecco qualche proposta ...


Taglio indiscriminato, potature selvagge e incuria: da tutta Italia così come dalla provincia di Asti, numerose segnalazioni di attacco al patrimonio arboreo. Scarsa attenzione, ignoranza o malafede ?

Dalla provincia ovest di Padova, da Selvazzano a Veggiano, si segnala la scarsa cura del patrimonio arboreo già in difficoltà a causa dell’urbanizzazione.
LAV Padova e Salviamo il Paesaggio hanno diffuso il comunicato stampa “SE QUESTO E’ UN ALBERO…” lo scorso febbraio, nel documento vengono valutate le potature fatte in quei comuni ...



«Otto metri quadrati al secondo è il ritmo con cui viene asfaltata e cementificata la bellezza, la biodiversità, l’agricoltura e la cultura del nostro paese. Un’aggressione silenziosa e costante che ha però trovato in numerose città, paesi e angoli talvolta remoti e nascosti, chi è determinato a contrastarla. Una resistenza al cemento che è urgente allargare a macchia d’olio affinché sempre più cittadini italiani prendano coscienza della gravità e irreversibilità di quanto sta accadendo. Cittadini consapevoli che forse resteranno per sempre una minoranza. Ma la storia, può capitare anche che la facciano le minoranze …» ...



Presentata nei giorni scorsi a Canelli l'Associazione Progetto AgriCultura, un progetto che nasce dall'idea di alcune aziende agricole che hanno a cuore sia il loro lavoro e sia quello di chi fa cultura, a tutti i livelli e in tutte le forme. Si tratta di un progetto che intende unire le forze per attivare una promozione e uno stimolo reciproco, attraverso molteplici iniziative il cui ricavato verrà in parte destinato (il 10%) alla cultura, promuovendo e aderendo ad iniziative di musica, spettacoli teatrali, incontri letterari, danza, mostre di pittura o fumetto o fotografia ....



di Guido Bonino.


Nella serata di venerdì 11 aprile nel salone Alfieri di Portacomaro,si è tenuto un interessante incontro di studio avente per tema la gestione delle alberate stradali nell'Astigiano. Con l'introduzione di Carlo Cerrato in veste di moderatore, molteplici sono stati gli interventi che hanno riportato e documentato i tagli delle alberate sia lungo la ex Strada Statale n. 10 nel Pianalto Astigiano, sia ai margini della provinciale che dalla fontana solforosa, a valle, sale al concentrico di Montafia ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino