di Alessandro Mortarino.
ImageSono passate poche ore dalla conclusione del primo incontro/confronto pubblico (di Lunedì 20 Ottobre) tra Amministratori e Cittadini sul tema del possibile inceneritore di rifiuti ad Asti o nel Piemonte orientale, organizzato dal Comitato “Asti non brucia” e da me condotto e moderato. AltritAsti “reclama” una rapida cronaca, ma oggi il mio telefono è quanto mai rovente: molte persone che non hanno potuto seguire fisicamente l'incontro mi stanno ripetutamente chiamando e la mia stesura ne soffre. Ad ogni telefonata, la stessa domanda: “com'è andata ?” ...
Davvero una gran bella domanda, a cui non è facile rispondere in modo lapidario con un semplice  “bene”, “così e così” “decisamente male” eccetera. Qualche indizio potrebbe però pilotarci verso un'esatta percezione: sala gremita all'inverosimile, incontro concluso pochi istanti prima dello scoccare delle ore 21 (dunque quasi un'ora oltre il limite orario previsto e dopo circa tre ore di confronto serrato, civile, ordinato, partecipato). Diciamo così: il dialogo tra Istituzioni e Società Civile ora è aperto ...

di Domenico Finiguerra, Sindaco di Cassinetta di Lugagnano (Mi).
ImageL'articolo pubblicato nelle scorse settimane sull'idea di costituire un “Movimento dal basso” che poggi le proprie basi di modello sociale alternativo su una sorta di moratoria dei piani di cementificazione delle nostre aree, ha ottenuto una notevole attenzione e ci è parso il caso di domandare al coraggioso Sindaco di Cassinetta di Lugagnano di raccontarci in modo ancora più completo il quadro delle sue azioni.
Questa che vi proponiamo, è la sintesi di un suo intervento ad un recente convegno in quel di Dobbiaco: estremamente utile, crediamo, per ampliare il nostro approccio al delicato argomento ...

di Marco Bersani, Attac Italia.
ImageNell'analisi del portavoce italiano del movimento internazionale Attac, il percorso popolare che portò alla vittoria del referendum per il “NO” al nucleare nel nostro paese, senza costruire una vera politica energetica alternativa.
Una base di conoscenze e di stimoli essenziali per porre nuove basi alle sfide prossime che il futuro pare volerci offrire, dopo le scelte del nuovo Governo nazionale di riproporre un articolato piano energetico fortemente canalizzato sull'uso del nucleare di “nuova generazione” ...

ImageParecchie novità si registrano sul fronte del contestato progetto per l'inceneritore di rifiuti astigiano. L'incontro di Torino dell'Ato 2 rifiuti piemontesi non ha sortito effetti concreti, se non una “spaccatura” tra le sei province coinvolte; ora pare profilarsi all'orizzonte un possibile nuovo Ato composto solo dalle province di Asti ed Alessandria: la prima ospiterebbe l'inceneritore e la seconda una discarica (di grandi dimensioni) per le ceneri da risulta, a mezza via tra i due capoluoghi (tra Solero e Quargnento). Ma nulla di certo vi è ancora e il dubbio che l'indifferenziata di sei province fosse insufficiente per alimentare un “forno” acceso 24 ore su 24, ora diventa una certezza dalle mille incognite per due sole province ...
A Quarto, intanto, è sorto un comitato locale contrario a qualunque ipotesi di inceneritore. Continua con ottimi risultati la raccolta firme popolari per le due petizioni (No all'inceneritore e Sì al progetto “Rifiuti Zero”).
Il 20 Ottobre, ad Asti, su iniziativa del Comitato “Asti Non Brucia”, primo incontro/confronto pubblico sul tema tra Amministratori e Cittadini: era ora ...

di Giulio Cesare Bertolucci.
ImageSe il naso del signor Robert Parker, gran Maestro Assaggiatore di Vini americano, si arricciava nell’annusare un particolare vino in una delle grandi cantine di Bordeaux, il prezzo di quel vino precipitava irreparabilmente.
La Baronessa Philippine de Rotschild, produttrice di alcuni grandi Mouton, disse una volta che produrre e vendere vino, in fondo, non è un mestiere troppo complicato: solo i primi duecento anni sono un po’ difficili. E da allora la tradizione ha fatto il resto, sulla scorta anche che i grandi Bordeaux, in particolare, e per merito imperituro di Alexandre Dumas, erano i vini preferiti dai Moschettieri del Re.
Peccato che in Italia nessun romanziere di successo abbia mai detto che - ad esempio - il Barbera e la Freisa d’Asti (che chi scrive, con una certa esperienza, considera fra i migliori al mondo) erano i vini favoriti dai Carabinieri Reali ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino