Una risposta da 25 milioni di dollari.

La domanda è: ”Esiste un mezzo per eliminare la CO2 presente nell’atmosfera?” La risposta vincente si porterà a casa il cospicuo premio messo in palio dall’eclettico magnate Richard Branson, a capo dell’impero Virgin, che lancia una sfida senza precedenti. Per ora ci sono già dieci progetti, che verranno esaminati da una apposita commissione giudicatrice, nella più costosa competizione scientifica finora ingaggiata. A raccoglierla ricercatori e laboratori che finora hanno sfornato molte idee interessanti: in tre di esse sono coinvolti gruppi di lavoro del Progetto Europeo Elcat, con il quale si vuole arrivare a trasformare l’anidride carbonica in carburante.

di Silvana Bellone.
Lettera Aperta di una Cristiana alla propria Comunità.

ImageLo scorso 16 Luglio, la sala consigliare della Provincia ha ospitato un convegno sul tema “inceneritori ad Asti o Rifiuti Zero ?” a cui ha partecipato un gruppo di Relatori di primaria importanza: Docenti universitari e Medici che hanno saputo chiarire in modo estremamente esplicito le conseguenze e i possibili danni derivanti dall'inalazione delle emissioni di un inceneritore.
Che cosa esce da un inceneritore, che funziona ininterrottamente 24 ore su 24 ?

di Giovanni Pensabene.
ImageQuanto è lontano Tricastin da Asti? Poche centinaia di chilometri e poche ore di viaggio in auto, dal punto di vista spazio–temporale. Dal punto di vista del territorio e della sua economia molto meno. Tricastin si trova nella Valle del Rodano in Francia ed è balzata agli onori della cronaca internazionale per due incidenti nella locale centrale nucleare nel giro di pochi giorni. Cosa c’entra Tricastin con Asti ? Apparentemente nulla eppure, a voler approfondire qualche riflessione, possono venire fuori molte affinità. “Coteaux du Tricastin–A.O.C. de la Vallée du Rhone” è la denominazione che accompagna un buon numero di vini rossi e bianchi. L’AOC francese corrisponde alla nostra DOC. I viticoltori di quel territorio, in seguito agli ultimi incidenti alla centrale nucleare e all’eco che hanno avuto a livello mondiale, sembra abbiano chiesto di cambiare nome alla loro AOC perché  potrebbero essere pesantemente penalizzati dall’accostamento al sito della centrale nucleare ...

di Alessandro Mortarino.
ImageNelle ultime settimane, abbiamo provato a parlare del possibile inceneritore con parecchie persone incontrate casualmente in Asti e in provincia (sul treno, al mercato, nei negozi, in strada, sugli autobus ...), registrando opinioni e sensazioni alquanto variegate e forse degne di essere considerate da chiunque si appresti a sviluppare iniziative per fermare il nefasto progetto Galvagno/Armosino.
Abbiamo così deciso di provare a sommarle, classificarle, riassumerle ordinatamente e trasformarle in una sorta di “intervista surreale”. Che non vuole possedere alcuna velleità scientifico/statistica ma, a nostro parere, potrebbe suggerire (forse) possibili strade da percorrere per muovere una strategia della comunicazione rivolta non alle elite quanto alle masse: quell'opinione pubblica che può fare la differenza in qualsiasi azione di contrasto concreto ad un'opera di cui proprio potremmo – e vorremmo – fare a meno ...

ImageDal Comitato che si sta occupando (anzi: preoccupando) del progetto di nuova faraonica tangenziale attorno ad Asti, riceviamo questo simpatico, ironico ed istruttivo dialogo tra uno zio ed il proprio nipotino.
Ne approfittiamo per ricordarvi che la scorsa settimana il comitato Tso ha incontrato le Amministrazioni Provinciale e Comunale ed ha precisato la propria contrarietà alla proposta di opera.
Siamo, per ragioni già parecchie volte esposte pubblicamente e per mezzo degli organi di stampa, contrari a quest'opera e non pensiamo che le varianti proposte, per quanto migliorative e da apportare, possano cambiare questa nostra posizione” hanno detto i portavoce del Comitato ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino