
Sul numero 1/2009 del settimanale “Carta”, Salzano ha accompagnato in questo modo, con un autentico prezioso “cammeo”, l'annuncio del percorso del nostro lavoro ...
Leggi tutto: Avviso agli Amministratori: la terra è di tutti
Leggi tutto: Avviso agli Amministratori: la terra è di tutti
di Gianni Rinaudo, Presidente del Circolo Legambiente di Bra, Direttore di Cibernetica Sociale Italia. E’ con piacere che AltritAsti pubblica questo contributo di uno dei primi firmatari del manifesto nazionale per lo “Stop al Consumo di Territorio”. Ne approfittiamo per dirvi che l’avvio della nostra campagna di “opinione” è stato davvero superiore a tutte le nostre attese: in pochi giorni sono oltre quota mille le adesioni già pervenute, sommando alle oltre 800 di singoli cittadini, amministratori, architetti ed urbanisti quelle di comitati, associazioni e gruppi organizzati. Provenienti da ben 69 provincie italiane. Segno che il problema esiste ed è sentito e che il nostro grido (volutamente “naif”) potrebbe essere il grimaldello per aprire nuove sensibilità …
L’Italia è un paese meraviglioso. Ricco di storia, arte, cultura, gusto, paesaggio. Ma ha una malattia molto grave: il consumo di territorio. Un cancro che avanza ogni giorno, al ritmo di quasi 250 mila ettari all’anno.
Dal 1950 ad oggi, un’area grande quanto tutto il nord Italia è stata seppellita sotto il cemento. Il limite di non ritorno, superato il quale l’ecosistema Italia non è più in grado di autoriprodursi è sempre più vicino. Ma nessuno se ne cura.
Fertili pianure agricole, romantiche coste marine, affascinanti pendenze montane e armoniose curve collinari, sono quotidianamente sottoposte alla minaccia, all’attacco e all’invasione di betoniere, trivelle, ruspe e mostri di asfalto ...
Leggi tutto: Qualche motivazione per dire "Stop al Consumo di Territorio"