Si salvano solo le zone artiche e tropicali ma a partire da Stati Uniti ed Europa la maggior parte dei fiumi del pianeta, che attraversano regioni in cui risiede l'80% della popolazione mondiale, sono in un vero e proprio “stato di crisi”, super sfruttati e minacciati soprattutto da agricoltura, costruzione di dighe, inquinamento e specie invasive.

Imagedi Roberto Zanna.

Lunedì scorso ho partecipato alla presentazione dei lavori della Consulta delle Organizzazioni ambientaliste della Provincia di Asti. Un incontro decisamente importante e ricco di spunti ed approfondimenti;  nella prima parte della serata è stata presentata l’analisi per ciascun elemento di attenzione o allarme ambientale nella nostra provincia: dagli impianti a biomasse e biogas, alla tangenziale sud-ovest, al Piano paesaggistico regionale, al Piano energetico provinciale, fino al lavoro dell’associazione Valle Belbo Pulita. Tutti gli interventi sono stati non solo puntuali e ricchi di dati ma appassionati, frutto dell’impegno, assolutamente gratuito e volontario, dei molti cittadini che impiegano tempo ed energie al servizio di un ambiente e di un futuro migliore per tutti. Altrettanto appassionato è stato il dibattito ...

Imagedi Alessandro Mortarino.

Si è concluso con un rovente dibattito tra cittadini ed amministratori l’incontro: “Cosa fare per l’Ambiente ?” organizzato Lunedì 18 Ottobre dalla Consulta delle Organizzazioni ambientaliste astigiane. Tra i mille temi affrontati nell’occasione, Mario Malandrone ha formulato una domanda precisa: l’Osservatorio sulla Tangenziale Sud/Ovest prevederà anche l’opzione zero, ovvero il ritiro del progetto qualora le rilevazioni sui flussi di traffico attuale e altri dati tecnici lo dovessero suggerire ? Risposta dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Asti, Fabrizio Imerito: “NO” …

Imagedi Giancarlo Trafano.

Dalle pagine regionali de “La Stampa” ho appreso, qualche giorno fa, delle intenzioni del Presidente della Regione Piemonte, Avv. Cota, di ripristinare le possibilità di estrazione degli inerti dall’alveo dei fiumi, vanificando così l’attuale normativa che ne inibisce il prelievo, se non sbaglio, fin dal lontano 1992. Tale provvedimento, uno dei primi della legislatura, sarebbe giustificato dalla necessità di dare nuovo impulso all’edilizia ed all’industria estrattiva, destinando gli eventuali ricavi al miglioramento dell’ambiente ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino