di Alberto Zoratti, Fair.

Si è chiusa a Cancun la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul clima. In un’atmosfera di aspettativa generale passa un testo di estrema mediazione, grazie al ruolo di facilitazione avuto dalla presidenza messicana che permette di far ripartire un percorso multilaterale messo in crisi dalle forzature di Copenhagen. Si punta la prua verso Durban con un consenso quasi unanime, mentre la Bolivia ritira il sostegno all’approvazione ai due documenti. La mancanza del secondo periodo di impegni per i Paesi industrializzati post 2012, la mancanza di certezze sui tagli delle emissioni per i Paesi avanzati, l’assenza di chiarezza sulle fonti di finanziamento del Green Fund e sulla presenza della Banca Mondiale come gestore dei finanziamenti, il non riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni, queste le motivazioni.

ImageA Castello di Annone, più precisamente nella zona di "Monte Colombo", si sta cercando di realizzare un progetto di coltivazione di cava. Questo progetto, voluto fortemente dall'attuale amministrazione comunale, si scontra con molteplici problemi, che attualmente non hanno avuto risposta. La cava avrà una quantità estrattiva di circa 200.000m³, per una durata di 5 anni, salvo proroghe; viene stimato un passaggio di circa 18 camion al giorno; interesserà una ampia area, zona sulla quale pendono alcuni vincoli, di tipo ambientale, idrogeologico e militare ...

Imagedi Alessandro Mortarino.

Proprio così; terrorismo ecologico e una richiesta di risarcimento danni pari a 50 mila euro ... L'accusa arriva dall'azienda di Canale (provincia di Cuneo) Vigolungo SpA, rivolta a Gino Scarsi, primo firmatario della nostra campagna nazionale per lo Stop al Consumo di Territorio, ai margini di una vicenda che aveva visto l'azienda protagonista della richiesta di autorizzazione di un impianto a biomasse. Le caratteristiche dell'impianto avevano subito fatto preoccupare i cittadini di Canale (e dei comuni limitrofi) e mosso una immediata azione "dal basso" per richiedere massima trasparenza all'iter autorizzativo e assoluta attenzione alla tutela dell'ambiente e della salute. Dopo lunghi dibattiti, la specifica Conferenza dei Servizi aveva bocciato la richiesta dell'azienda. Che, evidentemente, non deve averla digerita ...

ImageDopo che a Settembre lo Stato ha approvato le linee guida nazionali in materia di nuovi impianti da fonti rinnovabili, tocca ora a tutte le Regioni regolamentare la così delicata materia. Il nostro entusiasmo iniziale si è via via spento: le Regioni stanno approvando delibere molto insufficienti che rischiano di tenere “finestre” aperte per qualunque grande speculazione ai danni sia dei suoli agricoli e sia dei nostri paesaggi, trasformando ogni richiesta di autorizzazione in un ennesimo far west …

Imagedi Paolo Berdini, Docente di Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Tor Vergata a Roma e aderente del Movimento Stop al Consumo di Territorio.       

Alberto Asor Rosa nel delineare i caratteri di un nuovo ambientalismo (Il Manifesto del 17.11) sottolinea «il conflitto inesauribile e insanabile con i poteri forti dell'economia, della speculazione e dello sfruttamento». Concordo, e la sua analisi permette di ridare spessore all'elaborazione della sinistra. Provo ad articolare il ragionamento nel campo delle città e del territorio, dove si possono misurare quattro novità che hanno mutato i contorni del conflitto e impongono dunque di mutare strategia ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino