Questo l’articolo da “copiare”:
Leggi tutto: Comuni: una delibera per tutelare l'acqua pubblica
Leggi tutto: Comuni: una delibera per tutelare l'acqua pubblica
Da qualche parte si dovrà ben iniziare a costruire un “altro mondo possibile” … Il Gruppo P.E.A.C.E., nel 2005, ha ritenuto che l’avvio della proposizione di un nuovo “modello” potesse corrispondere con il recupero e la salvaguardia del Bene Comune pubblico “ACQUA”; nelle ultime settimane, molti indizi paiono dargli ragione: nell’astigiano, l’acqua del rubinetto è entrata in pianta stabile al Diavolo Rosso e in altri locali, sta per essere offerta da un distributore di liscia/gassata/lievemente gassata al Centro Culturale San Secondo, è stata “insegnata” alle quarte classi dell’istituto agrario, è oggetto di attrazione per mense pubbliche e sagre paesane ...
Leggi tutto: L'acqua del rubinetto ci cambia la vita ? Naturale...
Ancora una conferma sullo stato di salute delle tubature dei nostri acquedotti: secondo una recente ricerca dell’Eurispes, in Italia si perde il 42% dell'acqua erogata.
E l'Italia continua anche ad essere il primo paese consumatore di acqua nell'Unione Europea e tra i primi al mondo (dopo Giappone, Canada, Usa e Australia). Si consuma quasi 8 volte più di un cittadino della Gran Bretagna, 10 volte quella usata dai danesi e 3 volte quella consumata in Irlanda o in Svezia.
Il lungo lavoro sul territorio astigiano sviluppato dal 2005 dal Gruppo P.E.A.C.E. (Pace, Economie Alternative, Consumi Etici) e, successivamente, dal "Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche" per la salvaguardia delle acque "di tutti", prosegue e raccoglie importanti segnali di attenzione. La scorsa settimana, su proposta astigiana, è stata formalizzata la nascita del "Comitato Piemontese per l'Acqua Pubblica" (a cui aderiscono Enti Locali, Autorità d'Ambito Idrico, gestori di acquedotti e Comitati/Associazioni). In questi giorni tocca alla Provincia di Asti ...
Leggi tutto: Acqua Pubblica nelle mense e sagre astigiane: si parte!