di Catterina Simonelli.

Vada il vecchio mulino che pure era bello, testimonianza di un'architettura dalle forme ancora gradevoli; era così difficile riadattarlo a centro commerciale? Avremmo avuto un bel recupero di un edificio storico.
Andato via con le ruspe, ora tocca ai platani. Io non  ho pensieri, nè parole degne per la sorte dei sette platani.
Ho trovato alcune riflessioni  di Ceronetti, dal suo "Alberi senza Dei" a ricordo delle tante, innumerevoli perdite di vite vegetali, spesso più vitali, intelligenti e necessarie di quelle umane...

di Alessandro Mortarino.

Se c'era la speranza di vedere revisionato in extremis il progetto nell'area dell'ex mulino Valente per salvare - almeno - i sette platani lungo Tanaro, negli ultimi giorni la voce dell'amministrazione comunale ha spento ogni ipotesi alternativa, sbattendo la porta contro i volti di tanti cittadini di Asti. L'assessora all'Urbanistica Monica Amasio è stata perentoria durante il dibattito di sabato scorso in occasione della presentazione dell'ultimo numero di "Astigiani": «difficile modificare il progetto per salvare almeno i platani, perché l’amministrazione perderebbe credibilità verso gli investitori che vengono da fuori». Ma un incontro tra amministratori e tecnici comunali, progettisti, proprietari dell'area e alcuni esponenti delle associazioni astigiane aveva già depositato una sorta di pietra tombale...

Gli ori e gli affreschi della chiesa della Consolata, aperta per l’occasione, hanno fatto da splendida cornice alla presentazione della rivista Astigiani di sabato scorso 21 settembre.
Alla sorpresa dei molti, che non avevano mai visto questo gioiello dell’arte barocca, quasi nascosto nel cuore di Asti, si è aggiunta la curiosità di sfogliare, insieme al direttore Sergio Miravalle e al presidente  Piercarlo Grimaldi, le 120 pagine della rivista di storia e storie.
Il 48° numero di Astigiani si apre con una copertina di attualità: la fotografia di Giulio Morra immortala una delle fasi di demolizione dell’imponente edificio dell’ex Mulino Valente di corso Savona.  In pochi giorni e in piena estate abbattuta dalle ruspe anche la casetta d’angolo del Lungotanaro e sono a rischio sette grandi platani di corso Savona...

A cura della cooperativa Della Rava e Della Fava.

Il momento più commovente che ricorderemo di questa undicesima edizione di Asti Ben Essere è stato il premio alla carriera assegnato a Francesco Scaglione, che ha dedicato una vita allo studio, alla ricerca e alla pratica sulla fitoterapia; ha voluto essere presente a questo evento illustrando nella pratica la preparazione di alcuni sali aromatizzati. Un premio di artigianalità pura, una collana  confezionata a mano dall'artigiana Chiara Ghi di Artigianato di Carta.
Questa premiazione è il succo della giornata, tenutasi per la prima volta a Monale nella struttura sportiva-circense di Chapitombolo Academy, lo scorso sabato 21 settembre...

A cura dell'Associazione Coordinamento Asti Est.

La sede della nostra associazione, da sempre, si trova in Praia, quartiere eletto a ghetto fin dalla sua edificazione. Praia è uno dei posti di questa città dove persone che come noi ritengono doveroso agire per eliminare le barriere sociali e far emergere le contraddizioni di questa dannata società, dovrebbero stare. Perché ghetto sta a discarica come essere umano sta a oggetto.
Le persone che vivono le case popolari in Praia e in altri quartieri di questa città, non sono dell'idea di essere considerati alla stregua di rifiuti e respingono al mittente l'idea di vivere in un ghetto, in una zona di serie B...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino