di Alessandro Mortarino.

Lo scorso giugno Altritasti aveva commentato sarcasticamente la riproposizione della riapertura della pista per motocross di Valmanera (e dopo il ritorno del progetto di Tangenziale Sud/Ovest) in un articolo dal provocante titolo "A volte ritornano", domandandosi nel finale: «A quando il ritorno del teleriscaldamento in ospedale o l'inceneritore a servizio della regione intera?». Bene: la realtà supera l'immaginazione ed ecco ora annunciato l'avvio di una valutazione da parte della Regione Piemonte per l'ampliamento della propria capacità di termovalorizzazione. Pienamente favorevole l'assessore all'ambiente di Asti, Luigi Giacomini...

IN.COOP.CASA e la cooperativa sociale La Strada uniscono le forze per piantare un nuovo albero nel parco cittadino di Asti, simbolo di rinascita dopo i violenti temporali di luglio.
Un nuovo platano è stato piantato nel parco cittadino di via Bazzano ad Asti grazie alla collaborazione tra la cooperativa IN.COOP.CASA e la cooperativa sociale La Strada. Questa iniziativa, nata per sostituire un albero abbattuto dai violenti temporali dello scorso luglio, non rappresenta solo un gesto simbolico a favore del territorio, ma anche un importante tassello di un progetto di inserimento lavorativo per detenuti, sviluppato grazie alla collaborazione tra la cooperativa La Strada e la Casa di Reclusione di Asti...

A cura di Non una di meno Asti.

Un anno fa abbiamo urlato la nostra rabbia, perché Giulia Cecchettin fosse l’ultima vittima della violenza di genere. Ad Asti scesero in piazza oltre 1500 persone.
Da allora nulla è cambiato.
E, anzi, l’attacco del governo e della destra al potere è frontale alle “femministe” e a inesistenti “teorie gender”.
Tutto pur di non affrontare il problema alla radice con le misure necessarie che da anni e senza sosta continuiamo a chiedere: prima fra tutte l’introduzione di programmi di educazione sessuo-affettiva, relazionale e al consenso in ogni istituto scolastico...

Lo scorso 11 novembre la Giunta comunale di Asti ha approvato una delibera nella quale mette nero su bianco una serie di misure aggiuntive dell'amministrazione finalizzate a ridurre le emissioni delle sorgenti attribuibili ai veicoli da sottoporre a valutazione di efficacia in termini di variazione locale della qualità dell’aria da parte della Regione. Si tratta di una risposta al superamento dei limiti di legge già raggiunto in città. La tutela della salute è, dunque, al centro di ulteriori azioni necessarie e richieste...

A proposito del traffico nella città di Asti, di Ugo Bosia*

Se un gigantesco entomologo alieno atterrasse sulla Terra nell’emisfero boreale e più precisamente in un capoluogo di provincia a sud del Piemonte, sarebbe senz’altro attratto da uno strano comportamento messo in atto da strani bruchi di processionaria. A chi non fosse avvezzo al mondo degli insetti, si potrebbe spiegare che la processionaria è un bruco che si sposta quasi sempre in fila indiana formando una sorta di "processione” (da cui il nome). Ebbene, il nostro amico alieno sarebbe sorpreso nel constatare che, pur in presenza di molti percorsi alternativi, i nostri bruchi (che potremmo classificare come “Processionaria urbana sottospecie obbligata”) si ostinano a percorrere tutti i giorni lo stesso cammino, con susseguenti problematiche di facile intuizione...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino