di Danilo Moiso, portavoce temporaneo del Comitato "La vergogna della Casa di Riposo".

Ci siamo costituiti in comitato in quanto stanchi di essere spettatori muti in questo dramma che coinvolge tutti noi in prima persona.
Abbiamo la presunzione di credere che in Italia esista uno stato di diritto e che nel nostro caso sia stato violato, non solo negli ultimi mesi ma da parecchio tempo...

di Mario Zunino.

Premetto che sono del tutto contrario all’istituzione del parcheggio a pagamento in Piazza Campo del Palio, che rappresenta un onere non indifferente soprattutto per lavoratori pendolari provenienti dai paesi del circondario, e ancora di più dalle periferie della città, che giornalmente si recano in treno da Asti al luogo di lavoro. Ma non è che uno dei problemi della piazza: Asti è la terza città più inquinata d’Italia. Vorrei proporre perciò che uno stallo ogni 8 venga dedicato alla piantumazione di alberi, come tigli o platani, che contribuiscono nel periodo vegetativo ad abbattere l’inquinamento, soprattutto – ma non solo – da CO2...

A cura di Noviziato e Clan Stella Polare – Agesci - Gruppo Scout Asti 1.

Il gruppo scout Asti 1, lo scorso weekend, ha festeggiato il Thinking day (giornata del pensiero, 22 febbraio, dedicata al compleanno di Baden Powell creatore degli scout), a Bardonecchia con un bivacco di gruppo sulla neve, neve che è stata al centro dell'incontro grazie ad una domanda: dov'è l'inverno?
Lupetti, guide ed esploratori, rover e scolte aiutati dalle stagioni che oggi riusciamo ancora a percepire, giocando hanno ragionato sul tema del riscaldamento globale, personaggio che aveva rapito inverno, riportato a casa dai ragazzi del clan, che ragionando più concretamente, si sono posti tre domande fondamentali da chiedere al nostro sindaco, sul tema, in particolare dopo avere visto che Asti è diventata la terza città più inquinata d'Italia 2022...

A cura del Coordinamento Asti Est.

In estrema sintesi, questa sembra essere la politica dell’amministrazione comunale sulla questione dell’abitare, da Via Gancia a Corso Casale. Nessuna idea, nessuna programmazione, nessun tentativo (almeno il tentativo!) per dare una risposta ad un problema strutturale. La palazzina di Via Gancia rischia il crollo? Sgomberiamo, e intanto la rendiamo più stabile in quanto vuota. Idea geniale: sgomberiamo tutto così risolviamo il problema. In Corso Casale c’è uno stabile occupato da anni, con una situazione lasciata ad un lento degrado? Proviamo forse ad occuparcene, a proporre soluzioni, a capire e tentare (tentare!) di risolvere i problemi delle famiglie e persone che lì si sono ricoverate? Certo che no, mandiamo un imponente spiegamento di forze dell’ordine a ’identificare’ e annunciamo l’imminente sgombero...

A cura della Rete Asti Cambia.

Sono già passate più di due settimane dalla pubblicazione del rapporto "Mal'aria di città" redatto da Legambiente, e probabilmente l'abitudine ormai diffusa di abbuffarsi velocemente di notizie in una bulimia che non permette analisi o riflessioni ha fatto già dimenticare a molti astigiani la drammatica situazione in cui ristagna la nostra città in termini di inquinamento dell'aria. Nel 2022 Asti è riuscita addirittura a conquistarsi il gradino più basso del podio tra le città più inquinate d'Italia: Asti infatti è terza, subito dopo Torino e Milano, di certo non città di dimensioni e caratteristiche simili alla nostra, per esempio con attività industriali che influenzano in modo sensibilmente negativo la qualità dell'aria...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino