Considerazioni attorno a uno scritto di Lev Tolstoj.

La guerra russo-giapponese divampò tra il gennaio 1904 e il settembre del 1905, si combattè per il controllo della Manciuria e della Corea, e per quello dell’importante sbocco sul Pacifico di Port Arthur (oggi in Cina), e vide la vittoria del Giappone. I morti furono circa 200.000. Nell’aprile del 1904, mentre i combattimenti erano in pieno corso, Tolstoj licenziò un pamphlet durissimo, dal titolo Ricredetevi! Contro la guerra russo-giapponese, in cui la guerra in quanto tale – e non solo quella in atto – è oggetto di una condanna senza appello. Il testo, immediatamente tradotto e pubblicato in varie parti d’Europa, tra cui l’Italia, mantiene ancora una straordinaria attualità...

di Enrico Peyretti.

Il Presidente Draghi è una persona seria. Perciò sono tanto più gravi e preoccupanti le sue parole in Parlamento, ieri, 22 giugno.
Draghi ha detto (sintetizzo, ma il senso è esatto): «Cosa dovevamo fare? C'erano due idee. Una - che è anche la mia - aiutare l'Ucraina a difendersi dall'aggressione. L'altra che diceva: Lasciamo che si sottomettano! Cosa vogliono questi ucraini da noi?»...

A cura di Simone Barbiero e Luigi Gilardetti per Libera, coordinamento provinciale di Asti.

Nel mese di maggio 2022 il bene confiscato alla mafia Cascina Graziella di Santa Maria di Moncalvo si è animato di studenti e di insegnanti per vivere, insieme a Libera e a Rinascita, un’occasione di riflessione tra passato e presente volto a potenziare in ognuno dei presenti il senso di giustizia, di legalità e di solidarietà; ragazzi e ragazze che ricercano e vivono il valore dell’amore per le cose, per le persone e per il mondo...

Io e mia sorella Gianna abbiamo deciso di percorrere il cammino di San Francesco, in memoria di nostra mamma Maria Ferruccia Baldi, morta a febbraio di questo anno. Lei amava Assisi e sarebbe sicuramente un posto dove avrebbe voluto tornare. Siamo partite il 20 maggio utilizzando il treno, la corriera e poi, ancora, un piccolo percorso a piedi rischiando di arrivare in ritardo all'appuntamento per la partenza a causa dello sciopero dei treni regionali. Al santuario di La Verna ci aspettavano per le 18,30 e noi siamo arrivate alle 18,20 con tanta fatica. Ci siamo ritrovate in un luogo di pace e silenzio, abbiamo sperimentato lo spirito Francescano di essenzialità che ci accompagnerà per tutto l'intero cammino...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino