di Angiola Brumana.
Non so se definirlo baratto o ricatto, ma tanto è.
Per una borsa di nocciole, mi ritrovo a raccontare di libri, chiedo scusa, ma questi sono i tempi.
E parlando di tempi, duri e stanchi, viene da tornare indietro ...
di Angiola Brumana.
Non so se definirlo baratto o ricatto, ma tanto è.
Per una borsa di nocciole, mi ritrovo a raccontare di libri, chiedo scusa, ma questi sono i tempi.
E parlando di tempi, duri e stanchi, viene da tornare indietro ...
Da qualche giorno ci ha lasciati lo psicanalista, filosofo e saggista statunitense James Hillman, fondatore della psicologia archetipica.
Come nostra abitudine, ci piace ricordarlo con una sua frase tratta da una sua recente intervista che, guarda caso, ragiona proprio attorno e dentro la morte ...
Leggi tutto: James Hillman non esplorerà più le anime sulla terra
Da pochi giorni il nostro AltritAsti ha aggiunto una nuova pagina al suo percorso. Dopo 180 settimane di onorata attività informativa iper spontanea e ultra volontaristica, 1.191 articoli pubblicati, migliaia di appuntamenti censiti e segnalati e oltre 1.200 persone settimanalmente raggiunte dalla nostra newsletter, abbiamo infatti deciso che il nostro lavoro di raccolta e armonizzazione dei contenuti propositivi della società civile astigiana (e nazionale) dovesse raggiungere un superiore livello di “maturazione”, rendendo ufficiale il ruolo di AltritAsti come strumento di informazione, formazione e azione, cioè una “vera” testata periodica registrata. Cosa cambia ora ? …
Leggi tutto: AltritAsti ora è un'associazione e una testata periodica registrata
di Silvana Bellone.
Domenica 16 ottobre ho partecipato alla Messa - cosiddetta "degli Alpini" - che tutti gli anni si svolge nella parrocchia di San Domenico Savio. Per me è una sorta di “obbligo” perchè tutti gli anni questo giorno sintetizza il ricordo di mio padre, che era iscritto all'A.N.A. Il sacerdote, durante l'omelia, ha parlato di valori, di scelte, di prospettive a lungo termine e io ora,dopo aver letto la pagina pubblicata dal settimanale “La Gazzetta D'Asti”, dedicata alla festa che si è tenuta nel parco Rio Crosio, vorrei esporre alcune riflessioni, non per continuare la polemica ma per amore di verità ...
di Alessandro Mortarino.
Come prevedevamo, il nostro mese di chiusura feriale non ha coinciso con una fase "sonnacchiosa" della politica, dell'economia, dello sviluppo sociale. Ad Agosto è accaduto davvero di tutto: soppressione della provincia di Asti, soppressione (poi rientrata, a meno di ulteriori novità) dei 76 suoi Comuni (sui 118 in totale) con meno di 1.000 abitanti, manovra economica del Governo centrale che toglie ai poveri per rilanciare i ricchi e "azzanna" quel poco di bene comune che ancora ci resta, grandi speculazioni finanziarie internazionali all'attacco delle Borse e delle nazioni europee più deboli, Italia in primis. Vi basta ? ...
Leggi tutto: Ferie finite: ripartiamo da Asti, provincia di Cuneo...