di Francesco Gesualdi, Centro Nuovo Modello di Sviluppo.


Il nuovo vento che soffia in Europa forse ci permetterà di imboccare altre strade per la soluzione del debito. Un problema che va sicuramente risolto, sapendo però che ci sono due modi per farlo: dalla parte dei creditori o dei cittadini. La politica italiana, assieme a quella europea, finora ha scelto i creditori imponendoci sacrifici fatti passare come medicine per salvare l’Italia ...


di Marco Bersani (Attac Italia).


Un contributo per capire la situazione italiana e internazionale.

1. La crisi morde, attanaglia, non dà respiro. Investe l’economia e la società, l’ambiente e le condizioni di vita, la democrazia e le relazioni sociali. La crisi rivela. Scopre la grande menzogna di quaranta anni di modello neoliberista e l’enorme espropriazione sociale messa in atto ai danni delle persone ...


Tratto da "Peter Camenzind" di Hermann Hesse.


Nimikon, il nostro villaggetto, giace su un piano obliquo triangolare incuneato tra due propaggini montane in riva al lago. Una strada porta al vicino monastero, un'altra a un villaggio distante quattro ore e mezza, mentre gli altri villaggi del lago si raggiungono per via d'acqua. Le nostre case sono di legno, costruite all'antica, e non hanno un'età determinata; non si costruiscono quasi mai case nuove, e le vecchie vengono riassestate, secondo il bisogno, a mano a mano ...


di Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento.


Nelle scorse settimane è scoppiato lo scandalo dei rimborsi elettorali ai partiti. I tesorieri di due formazioni politiche, Margherita e Lega, sono stati trovati con le mani nel sacco. La magistratura indaga, saranno i processi a dire se si tratta di due mele marce, o se marcio è tutto il sistema, se i dirigenti di quei partiti sono parte lesa o se erano al corrente e conniventi con gli utilizzi illeciti di quel denaro. La pentola è stata finalmente scoperchiata, mostrando all'opinione pubblica una realtà che per troppi anni è stata tenuta nascosta (a chi preferiva non sapere) ...


di Francesco Ghia.


Dicono che per capire da quale zona provenga un piemontese sia sufficiente un piccolo esperimento: fargli recitare i primi versi di “Piemonte”, la poesia di Carducci che nessuno si sognerebbe di definire un capolavoro e che per lo più merita l’onore di una citazione per un memorabile sketch di un grandissimo Felice Andreasi che la declamava appunto in accentuata e solenne cadenza pedemontana ...  

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino