Imagedi Guido Bonino.

Il cantiere al parco Rivo Crosio è stato avviato da meno di un mese è già non bastano le dieci dita per enumerarne i “NO” che ha collezionato. E non mi riferisco alle contestazioni ! Sarà una costruzione a basso impatto ambientale: NO, oltre allo scavo di sbancamento è stato necessario trivellare il terreno in profondità per porre “in sicurezza” la costruzione. Hanno operato nell’area mezzi che per il loro transito hanno comportato la demolizione del muro a recinzione del parco; quindi mezzi per scavare sia per deviare una conduttura che per sbancare il sito, poi una trivella per approntare pozzi in profondità nei quali inserire gabbie di ferro prima di effettuare il getto a consolidamento dell’area (soffice e friabile per la destinazione a verde cui era da tempo destinato) ...

ImageA cura del Comitato in difesa del parco Rio Crosio.

Lo scorso Venerdì 24 giugno, la Commissione Urbanistica del Comune di Asti ha ricevuto un gruppo di cittadini di Rio Crosio preoccupati per quanto sta avvenendo nel parco i quali hanno potuto esporre proposte tese a trovare una possibile e concreta soluzione al tema della casa degli alpini nel parco Rio Crosio. La proposta nasce dal confronto quotidiano con coloro che sono presenti al Parco Rio Crosio, con molti degli oltre 1.000 cittadini firmatari della petizione promossa dalle associazioni ambientaliste, con le associazioni ambientaliste stesse, con alcuni amministratori ed esponenti politici di entrambi gli schieramenti politici ed è sostenuta dall'esame di numerosi casi di case alpine in altre città e paesi ...

ImageL'ampio dibattito che si è sviluppato attorno al progetto di edificazione della nuova sede dell'Associazione Alpini nel parco Rio Crosio ci pare che, negli ultimi giorni, abbia perso di vista tutti i presupposti concreti ed oggettivi da cui si è avviata l'intera vicenda e si stia accasciando su sterili prese di posizione puramente ideologiche, che rischiano di allontanarci dal cuore nodale del problema. Il Movimento Stop al Consumo di Territorio ritiene pertanto necessario, anche attraverso questo succinto comunicato stampa, ricordare da dove prende avvio l'intera vicenda, aiutandosi con due date essenziali che crediamo possano riportare la questione nei suoi corretti binari ...

Imagedi Gabriele Bonello.

Da tempo le aree verdi della città di Asti sembrano non avere vita facile: il parco Biberach a rischio cementificazione, la devastazione del parco Rio Crosio ... sono alcuni esempi. Importantissimo l'impegno dei cittadini per difendere queste aree, non vanno però dimenticate tutte quelle aree, più vicine alla periferia, soprattutto nelle zone oggetto di nuove costruzioni, che oggi non sono nulla ma che già domani potrebbero rappresentare nuove aree verdi per la città di Asti ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino